“Questi due celebri maestri [Aristotele e Orazio] possedevano talento e dottrina d'avanzo perché potessero pensare di fissare con meschina strettezza i limiti dell'arte; ed infatti essi non fecero, all'opposto, che dedurre massime e regole dall'esame delle bellezze contenute nelle opere dell'ingegno esistenti ai tempi loro.”

in La congiura di Venezia, pp. 113-114
Appunti sul dramma storico

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francisco Martínez de la Rosa photo
Francisco Martínez de la Rosa 3
poeta, drammaturgo e politico spagnolo 1787–1862

Citazioni simili

Arturo Graf photo

“Chi in un'arte è diventato maestro, può senza danno scordarsi le regole.”

Arturo Graf (1848–1913) poeta, aforista e critico letterario italiano

Ecce Homo

Vasilij Vasil'evič Kandinskij photo
Cesare Pavese photo

“Tutta l'arte è un problema di equilibrio fra due opposti.”

14 dicembre 1939
Il mestiere di vivere

“Tutti i sistemi politici consistono nel dedurre un massimo d'errori da un minimo di verità.”

Jacques Deval (1890–1972) commediografo, regista e scrittore francese

Taccuino di un autore drammatico

Empedocle photo

“[Su Pitagora] C'era tra di loro un uomo di straordinario sapere, che aveva dunque acquistato un'immensa ricchezza d'ingegno, e padroneggiava al più alto livello ogni genere di sapiente attività: quando infatti dispiegava tutto il suo ingegno, era capace di scorgere, senza difficoltà, ciascuna delle cose esistenti in dieci, in venti epoche umane.”

Empedocle (-490–-430 a.C.) filosofo e politico greco

Origine: Citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 67, pp. 127-129. ISBN 88-452-5592-1

Melisso di Samo photo

“Se infatti è infinito deve essere uno: perché se fossero due, i due non potrebbero essere infiniti, ma l'uno avrebbe limite nell'altro.”

Melisso di Samo (-470–-430 a.C.) filosofo e militare greco antico

frammento 6
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)

Leonardo Da Vinci photo

“Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro.”

Leonardo Da Vinci (1452–1519) pittore, ingegnere e scienziato italiano

Codice Forster III
Aforismi, novelle e profezie
Variante: Tristo è quel discepolo che non avanza il suo maestro. (Modern Italian)

Fabri Fibra photo

Argomenti correlati