“Presso un giardino, stanco dormìa | entro la gondola un rematore; | sognava intanto che gli apparìa | una fanciulla piena d'amore: || rideva il sole di primavera, | spirava un vento fresco e leggier; | così sognava contento, ed era | giovine e bello quel gondolier. || Si sveglia e trovasi, riaprendo il ciglio, | sparse di fiori le chiome bionde, | sul petto un ramo trovò di tiglio, | che il core la bella faccia | ecco apparirgli di una donzella: | – Voga – gli disse – d'ambo le braccia; | fuggiam, seguiamo la nostra stella. – || Prendono il largo della marina, | di luce un solco segna il sentier: | più alla sua casa non tornò Annina; | ch'era fuggita col gondolier.”
Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224
Argomenti
gondola , voga , donzella , ambo , ciglio , chioma , solco , core , ramo , largo , biondo , sentiero , primavera , marina , fresca , petto , giardino , marine , fanciullo , contento , pressa , pressi , bracco , braccio , letteratura , vento , stella , bella , sole , luce , italiano , amore , casa , giovine , sveglia , piena , tiglio , bello , fioriPietro Paolo Parzanese 4
presbitero, poeta e traduttore italiano 1809–1852Citazioni simili

da Male d'Amore, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

“Chiusi gli occhi, ti tesi le braccia, Ma sognavo e il bel sogno svanì!”
da Sogno
Vivere

XXXIX, ss. 7-8; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Le scienze misteriose e simboliche di cui lei è portatrice.

X, ss.1-2; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: [...] Questa è la stazione della contemplazione di Dio nelle cose create; alcuni dicono che essa sia superiore a quella della contemplazione delle cose create in Dio.

Sai che risate), n. 1
La teoria dei colori