“Presso un giardino, stanco dormìa | entro la gondola un rematore; | sognava intanto che gli apparìa | una fanciulla piena d'amore: || rideva il sole di primavera, | spirava un vento fresco e leggier; | così sognava contento, ed era | giovine e bello quel gondolier. || Si sveglia e trovasi, riaprendo il ciglio, | sparse di fiori le chiome bionde, | sul petto un ramo trovò di tiglio, | che il core la bella faccia | ecco apparirgli di una donzella: | – Voga – gli disse – d'ambo le braccia; | fuggiam, seguiamo la nostra stella. – || Prendono il largo della marina, | di luce un solco segna il sentier: | più alla sua casa non tornò Annina; | ch'era fuggita col gondolier.”

Il gondoliere, Canti del Viggianese, in la letteratura italiana, pp. 222-224

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 26 Febbraio 2022. Storia
Pietro Paolo Parzanese photo
Pietro Paolo Parzanese 4
presbitero, poeta e traduttore italiano 1809–1852

Citazioni simili

Ernest Hemingway photo
Francesco De Lemene photo

“Per soverchio ferir stanco e sudato | Di bel giardin fra i fiori | Di Ciprigna dormía l'ignudo figlio, | Quando dall'alvear drappello alato | Uscì di pecchie, e sovra lui si pose.”

Francesco De Lemene (1634–1704) librettista italiano

da Male d'Amore, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834

Andrea Bocelli photo

“Chiusi gli occhi, ti tesi le braccia, Ma sognavo e il bel sogno svanì!”

Andrea Bocelli (1958) cantante lirico italiano

da Sogno
Vivere

Ibn Arabi photo

“Lei come il sole ha candida la fronte, | come la notte neri ha chioma e ciglio:' | è lei un sole, ed una notte insieme: | la più stupefacente delle forme! || Noi nella notte siamo | nella luce del giorno, grazie a lei, | e siamo, a mezzogiorno, | della sua chioma nella mezzanotte.”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

XXXIX, ss. 7-8; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Le scienze misteriose e simboliche di cui lei è portatrice.

Ibn Arabi photo

“Lei mi disse: "Mi sono meravigliata | di un amante che a causa dei suoi meriti | cammina fieramente | tra i fiori in un giardino". || "Non ti meravigliar di ciò che vedi | – io replicai – perché | te stessa tu hai veduto | entro uno specchio umano."”

Ibn Arabi (1165–1240) filosofo, mistico e poeta arabo

X, ss.1-2; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: [...] Questa è la stazione della contemplazione di Dio nelle cose create; alcuni dicono che essa sia superiore a quella della contemplazione delle cose create in Dio.

Cesare Cremonini photo
Joe R. Lansdale photo

Argomenti correlati