“Quindi coppie cattoliche: fate l'amore. Fatelo al meglio, fatelo con verità, esprimete il bene. Se pensate sia il momento, fatelo anche per avere un bimbo. Trovo spesso delle coppie che, riguardo alla sessualità, hanno ancora molte paure e resistenze provenienti, spesso, da un'educazione poco serena a questo riguardo. Altri che mi pongono delle domande piuttosto imbarazzanti sulla loro vita intima, come se esistesse un modo "cattolico" di fare l'amore. Non so proprio che dire! Mi sembra che Dio non sia un guardone! Quando la nostra sessualità esprime il bene, è autentica, fa crescere l'amore è benedetta e gradita al Signore che, da persona educata qual è, lascia queste decisioni alle coppie e rispetta l'intimità dei coniugi! Ricordiamocelo: una sessualità gioiosa, giocosa, autentica, aperta all'altro fa bene all'amore. Coltivate la seduzione, non sottovalutate la forza della sessualità come legame della coppia, mai!”

—  Paolo Curtaz

Origine: L'Amore e altri sport estremi, p. 139

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Antonino Caponnetto photo
Ilona Staller photo
Manuela Repetti photo
Yuriko Tiger photo

“In Giappone è normale dedicare la propria vita al lavoro, un fallimento in questo campo è grave e spesso porta al suicidio. Sposarsi viene visto come un dovere verso la società, l'amore conta poco. Non si vedono tante coppie scambiarsi affetti in pubblico. Per certi versi, sembra l'Italia di cinquanta anni fa.”

Yuriko Tiger (1993) modella e personaggio televisivo italiana

Variante: In Giappone è normale dedicare la propria vita al lavoro, un fallimento in questo campo è grave e spesso porta al suicidio. Sposarsi viene visto come un dovere verso la società, l'amore conta poco. Non si vedono tante coppie scambiarsi affetti in pubblico. Per certi versi, sembra l'Italia di 50 anni fa.
Origine: Da YURIKO TIGER: ecco la nostra speciale intervista https://seikoyuuki.com/yuriko-tiger-intervista-seiko-yuuki/, seikoyuuki.com, 12 gennaio 2018.

Mahátma Gándhí photo
Arthur Schnitzler photo

“Quante volte – e nei nostri riguardi ancor più spesso che nei riguardi degli altri – riteniamo forza di carattere ciò che alla fine è soltanto debolezza di sentimento.”

Arthur Schnitzler (1862–1931) scrittore, drammaturgo e medico austriaco

da Motti brevi, n. 4, ne Il libro dei motti e delle riflessioni

ʿUmar Khayyām photo

Argomenti correlati