Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da La nuova politica dell'Italia: Volume 3, Alpes, 1925, p. 31
Citazioni tratte dai discorsi
“Trovandomi costretto a dover fare economia di parole, devo puntare con decisione a quei concetti che ho definito, per comodità, concetti conclusivi. Certo, questo modo di scrivere ha fatto perdere ai miei scritti una buona parte della loro ricchezza e complessità, tuttavia, è possibile, anche in questa condizione di restrizione della mia libertà espressiva, un vantaggio: il fatto di dover puntare al cuore di un problema, o di un tema, con il minor numero possibile di battute, mi costringe, letteralmente, ad essere chiaro con me stesso, prima ancora di esserlo con gli altri.”
Noi che non possiamo aspettare, p. 19
Il maratoneta
Argomenti
concetto , dovere , restrizione , fatto , tema , vantaggio , economia , battuta , decisione , ricchezza , numero , condizione , scritta , problema , liberto , cuore , parola , parte , modo , ancora , parola-chiave , stesso , essere , prima , complessità , comodità , possibile , fare , minoreLuca Coscioni 8
politico italiano 1967–2006Citazioni simili
Il numero di persone che hanno portato del denaro è un semplice sottofenomeno
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
Origine: Da un'intervista al Times, 13 dicembre 1954.
Origine: Da Norberto Bobbio, Pietro Polito, Il mestiere di vivere.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
“La libertà di scrivere non può ammettere il dovere di leggere.”
Come un romanzo
Origine: Dalla lettera Le vite umane low cost e senza dignità http://www.corriere.it/digital-edition/CORRIEREFC_NAZIONALE_WEB/2016/03/01/1/le-vite-umane-low-cost-e-senza-dignita_U43160350221942u3H.shtml, Corriere della Sera, 1° marzo 2016, p. 1.