“Quando leggo il catechismo del Concilio di Trento, mi sembra di non aver nulla in comune con la religione che vi è esposta. Quando leggo il Nuovo Testamento, i mistici, la liturgia, quando vedo celebrare la messa, sento con una specie di certezza che questa fede è la mia, o più precisamente lo sarebbe senza la distanza che la mia imperfezione pone tra essa e me.”
Argomenti
imperfezione , catechismo , concilio , liturgia , testamento , esposto , messa , mistico , distanza , certezza , specie , comune , religione , fede , nuovo , nullaSimone Weil 203
scrittore, filosofo 1909–1943Citazioni simili

Origine: In occasione della conferenza stampa durante il ritiro estivo dell'Inter a Riscone di Brunico, 13 luglio 2016; citato in Daniele Mari, Mancini dribbla le domande su Icardi con una battuta…a luci rosse http://www.fcinter1908.it/primo-piano/mancini-dribbla-le-domande-su-icardi-con-una-battuta-a-luci-rosse/?refresh_ce-cp, FcInter1908.it, 13 luglio 2016.
Origine: Oppure Berlic e Berloc: un diavolo che dà cattivi consigli ai giovani
Origine: Il ballo angelico, p. 159

“Non leggo nulla per paura di trovare qualcosa di buono.”
7 marzo 1891; p. 43
Diario 1887-1910

Variante: Quando faccio bene mi sento bene. Quando faccio male mi sento male. Questa è la mia religione.