“Un buio assoluto totale, simile a quello che avrà assillato l'ignoto autore dei bisonti volanti ad Altamira quando, in qualche notte senza luna, avrà messo il naso fuori della sua caverna… solo chi ha visto quel buio, presumibilmente (intendo quel vuoto assoluto di forme, di spiragli, di chiarori) può davvero capire il Disegno.”
citato in Il commissario Spada, Black Velvet Editrice, Edizioni BD, 3° volume; in Renato Pallavicini, l'Unità, 2008, Le geometrie della mente di De Luca e Escher http://conversazionisulfumetto.wordpress.com/2013/05/15/le-geometrie-della-mente-di-de-luca-e-escher/
Origine: Vedi Grotte di Altamira.
Argomenti
buio , assoluto , chiarore , spiraglio , commissario , volante , geometria , geometra , ignoto , naso , spada , disegno , volume , volumi , edizione , totale , luna , vuoto , autore , simile , visto , notte , mente , citata , cavernaGianni de Luca 1
fumettista e pittore italiano 1927–1991Citazioni simili

“Chi ti difenderà dal buio della notte, da questa vita che non dà quel che promette…”
da T'innamorerai, n. 2
T'innamorerai

da Il giocatore di biliardo, n. 1
Il dito e la luna
Origine: Testo di Giorgio Faletti e Angelo Branduardi.

Da Luce Some Experiments n.º 1

“A quel mondo oscuro Marco si abbandonò e il buio lo accolse perché al buio ormai apparteneva.”
Pochi inutili nascondigli