“Si chiamava Maddalena. E come Maria di Magdala (Magda infatti voleva essere chiamata) la sua sensuale bellezza era degna di essere profumata con i profumi di sette amanti. Non ho potuto mai guardare il suo corpo (il volto no, che talvolta diveniva così acceso di desiderio carnale, quasi grifagno) senza evocare alla mente la Santa del suo nome nella «Deposizione dalla Croce» ad Anversa così come la descrive Théophile Gautier: un piede del Cristo, bianco d'una bianchezza esangue, puro e opaco come un'ostia ricade con tutta la mollezza inerte della morte sulla bionda spalla della Santa. Sgabello d'avorio foggiato da Rubens, e messo dal maestro sublime per far discendere il divino dall'albero della redenzione. E la morbidezza della spalla madreperlacea pare quasi sensualizzare una mistica carezza il peso del piede divino nel sacrifizio pietoso…”

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 68

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Fulton J. Sheen photo
Paolo Segneri photo
Alda Merini photo
Cesare Arici photo
Anna Frank photo
Alessandro Baricco photo
Paolo di Tarso photo
Prevale photo
Tiziano Sclavi photo

“Senza accorgersene posò quasi il piede su una biscia. Invece di fuggire, la biscia rimase lì, e voltò la testa in su, a guardarla, a guardare tutti quegli strani esseri viscidi e schifosi.”

Origine: Da Apocalisse, Camunia, Milano, 1993, p. 97 https://books.google.it/books?id=IvIIAQAAMAAJ&q=%22accorgersene+posò+quasi+il+piede+su+una+biscia.+Invece+di+fuggire,+la+biscia+rimase+lì,+e+voltò+la+testa+in+su,+a+guardarla,+a+guardare+tutti+quegli+strani+esseri+viscidi+e+schifosi%22.

Giovanni Maria Vianney photo

Argomenti correlati