“[…] non dai vertici, ma dalle profondità della natura viene tutto ciò che sostiene l'uomo nel suo agire conscio e volontario […].Queste entità ausiliatrici, questi spiriti tutelari erano, in particolare, gli animali. Solo per mezzo degli animali l'uomo si sollevò sopra lo stato animale. Solo sotto la loro protezione e con la loro assistenza poté prosperare la messe della civiltà umana. «Il mondo si regge per l'intelligenza del cane – si dice nello Zend-Avesta, e più precisamente nel Vendidad, che ne è la parte notoriamente più antica e più autentica –; se esso non vigilasse le strade, i ladroni e i lupi ruberebbero tutto».
Da questa importanza che gli animali avevano per l'uomo, soprattutto agli inizi della civiltà, trae la sua piena giustificazione il culto di cui essi erano oggetto. Per l'uomo gli animali erano indispensabili, necessari; da essi dipendeva la sua esistenza umana; e ciò da cui dipende la vita e l'esistenza dell'uomo è da questi considerato Dio.”
L'essenza della religione
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 814-815.
Argomenti
animale , uomo , esistenza , ladrone , assistenza , giustificazione , volontario , messe , culto , vertice , protezione , cane , importanza , intelligenza , oggetto , particolare , antico , mezzo , strada , spirito , natura , parte , dio , stato , mondo , vita , entità , civiltà , tutelare , piena , profondità , indispensabileLudwig Feuerbach 54
filosofo tedesco 1804–1872Citazioni simili

“Non solo l'uomo, ma anche gli animali hanno il soffio-spirito di Dio.”
Papa Giovanni Paolo II
(1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Ludwig Feuerbach
(1804–1872) filosofo tedesco
Origine: Da Per la critica della filosofia hegeliana; citato in Ditadi 1994, p. 811.