da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 39
“Difatti le sue convinzioni filosofiche non ostacolavano le sue ammirazioni artistiche; il pensatore, in lui, non soffocava per nulla l'uomo sensibile; egli sapeva stabilire le differenze, distinguere l'immaginazione dal fanatismo. Di quella tragedia, per esempio, biasimava le idee ma ammirava lo stile; ne malediceva il concetto, ma ne applaudiva ogni particolare; e i personaggi lo portavano all'esasperazione, ma i loro discorsi lo colmavano d'entusiasmo. Quando leggeva quei grandi passi, era colto da trasporto; ma quando pensava che i baciapile ne traevano un utile per la loro bottega, era desolato, e in questa confusione di sentimenti in cui si dibatteva, avrebbe voluto insieme incoronare Racine con le sue mani e discutere con lui per un buon quarto d'ora.”
III; 1983, p. 103
La signora Bovary, Parte seconda
Argomenti
esasperazione , desolato , bottega , trasporto , fanatismo , colto , ammirazione , pensatore , confusione , entusiasmo , tragedia , quarto , convinzione , utile , immaginazione , stile , concetto , discorso , differenza , particolare , personaggio , sentimento , esempio , insieme , grande , uomo , ora , voluta , nullaGustave Flaubert 112
scrittore francese 1821–1880Citazioni simili
Origine: Da The Establishment of Ethical First Principles, 1879; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 106. ISBN 978-88-200-6028-2
Origine: Citato in Gualberto Alvino, Là comincia il Messico, Firenze, Polistampa, 2008.
“La fede è d'oro, l'entusiasmo è d'argento, il fanatismo è di piombo.”
LXXVII
Sessanta
da Il sacerdote e i non credenti, Avvenire, 24 settembre 2008
13 agosto 1983
il Giornale, Controcorrente – rubrica