“La fame è il mio luogo natio nella terra delle passioni. Fame di comunione, fame di rettitudine; comunione fondata sulla rettitudine, e rettitudine raggiunta attraverso la comunione.
Solo la vita potrà rispondere alle domande poste dalla vita. Questa fame si sazia solo plasmando la vita in modo che la mia individualità sia un ponte verso gli altri, una pietra nell'edificio della rettitudine.
Non temere se stessi, bensì vivere la propria individualità compiutamente, a fin di bene. Non seguire gli altri per acquistare la comunione, non erigere le convenzioni a legge invece di vivere in rettitudine.
Libero e responsabile. Uno soltanto è stato creato così, e se egli tradisce, il suo contributo mancherà in eterno.”

Origine: Tracce di cammino, p. 83

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 30 Luglio 2025. Storia
Dag Hammarskjöld photo
Dag Hammarskjöld 50
2º segretario generale delle Nazioni Unite 1905–1961

Citazioni simili

Dag Hammarskjöld photo

“Solo la vita potrà rispondere alle domande poste dalla vita.”

Dag Hammarskjöld (1905–1961) 2º segretario generale delle Nazioni Unite

p. 72

Nicolás Gómez Dávila photo

“Quando i vizi ci tornano a vantaggio, sbaglia chi si comporta con rettitudine!”
Cum vitia prosunt, peccat qui recte facit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Licurgo di Atene photo

“Cosa invidiabile è forse la ricchezza: pregevole certamente, e ammirevole la rettitudine.”

Licurgo di Atene (-390–-324 a.C.) politico e oratore ateniese

orazione non identificata, frammento conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, III, 9, 47 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 927
Orazioni, Frammenti

Khalil Gibran photo
Papa Benedetto XVI photo

“Solo nella vita di comunione l'unità si sostiene e l'identità umana si realizza appieno.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney

Tommaso d'Aquino photo
Papa Gregório I photo

“C'è un genere di semplicità che meglio sarebbe chiamare ignoranza. Essa consiste nel non sapere neppure che cosa sia rettitudine.”

Papa Gregório I (540–604) 64° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Commento al libro di Giobbe

Argomenti correlati