“Scriviamo per farla finita con noi stessi, ma con il desiderio di essere letti, non c'è modo di sfuggire a questa contraddizione. È come se annegassimo urlando: "Guarda, mamma, so nuotare!". Quelli che gridano più forte all'autenticità si gettano dal quindicesimo piano, facendo il tuffo d'angelo: "Vedete, sono soltanto io!". Quanto a sostenere di scrivere senza voler essere letti (tenere un diario, per esempio), significa spingere fino al ridicolo il sogno di essere contemporaneamente l'autore e il lettore.”

V, 1
Ecco la storia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“In generale, gli scrittori sono convinti segretamente di essere letti da Dio.”

Giorgio Manganelli (1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano

da È serio ridere con Wodehouse, Corriere della sera, 3 ottobre 1981

Richard Lewis photo

“Recentemente, quando sono da solo, cerco di farla finita con la masturbazione. Chiedo a me stesso: ma perché non mi posso essere soltanto amico?”

Richard Lewis (1947) attore statunitense

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1663.

Jules Renard photo

“Scrivere è un modo di parlare senza essere interrotti.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

13 aprile 1895; Vergani, p. 95
Diario 1887-1910

Georges Perec photo
Alessandro Baricco photo
Emily Dickinson photo

“Papà: Essere genitore vuol dire voler abbracciare e strangolare il proprio figlio contemporaneamente.”

Bill Watterson (1958) fumettista statunitense

Strani esseri di un altro pianeta!

Alfredo Martini photo
Gaetano Salvemini photo

“Noi non possiamo essere imparziali. Possiamo essere soltanto intellettualmente onesti: cioè renderci conto delle nostre passioni, tenerci in guardia contro di esse e mettere in guardia i nostri lettori contro i pericoli della nostra parzialità. L'imparzialità è un sogno, la probità è un dovere.”

Gaetano Salvemini (1873–1957) storico, politico e antifascista italiano

Origine: Dalla Prefazione a Mussolini diplomatico, Éditions Contemporaines, Parigi, 1932; nuova edizione Laterza, Bari, 1952.

Argomenti correlati