1888), in Id., Scritti politici e filosofici, Einaudi, pag. 70
“Non c'è dubbio che, dopo il Concordato del Laterano, non tutte le voci, che si sono levate nel campo cattolico, erano intonate. Taluni hanno cominciato a fare il processo al Risorgimento; altri ha trovato che la statua di Giordano Bruno a Roma è quasi offensiva. Bisogna che io dichiari che la statua di Giordano Bruno, malinconica come il destino di questo frate, resterà dov'è? È vero che, quando fu collocata in Campo di Fiori, ci furono delle proteste violentissime; perfino Ruggero Bonghi era contrario e fu fischiato dagli studenti di Roma; ma, oramai, ho l'impressione che parrebbe di incrudelire contro questo filosofo, che, se errò e persisté nell'errore, pagò. Naturalmente, non è nemmeno il caso di pensare che il monumento a Garibaldi sul Gianicolo possa avere una ubicazione diversa.”
Origine: Dal discorso alla Camera, 13 maggio 1929, citato in Corrado Marvasi, I disaccordi nei rapporti personali fra coniugi nel diritto vivente, Maggioli editore, 2011.
Argomenti
statua , giordano , campo , fischiata , frate , concordato , malinconico , offensiva , risorgimento , studente , protesto , monumento , cattolico , impressione , dubbio , processo , destino , errore , contrario , filosofo , filosofia , caso , vero , avere , bisogno , dopo , trovata , ubicazione , fare , fioriBenito Mussolini 182
politico, giornalista e dittatore italiano 1883–1945Citazioni simili
“Se Giordano Bruno avesse avuto un microfono si sarebbe salvato dal rogo?”
Origine: Il malloppo, p. 30
“[Su Giordano Bruno] La moderna astronomia dimostra quanto vere fossero le sue intuizioni.”
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 90
da un tweet https://twitter.com/CardRavasi/status/687969686881959936 del 15 gennaio 2016
Origine: Giordano Bruno http://www.filosofico.net/bruno.htm, Filosofico.net.
da una lettera a Giovanni Keplero, 1 settembre 1607; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996
da una lettera a John Toland, 1710