“Arrivò vicino alle barche in un bagno di sudore che, dalla camicia, aveva intaccato qui e là anche la giacca di lino.
Gli uomini che lo fissavano, cinque metri più in là, vestivano di nero. Lana pesante. Alcuni portavano il panciotto. Sedevano su grandi pietre affondate nella sabbia. Il taglio degli abiti era grossolano. Le scarpe, nere e spesso con i lacci, scalcagnate, brizzolate di polvere.
Dai taschini delle giacche spuntavano fazzoletti bianchi o a motivi stampati su fondo azzurro. Nessuno di loro sudava. Neppure Airaghi, quindi, volle ammettere di sudare, benché dal cranio rasato gli piovessero in bocca rivoli salati. Dominò la tentazione di scuotere la testa come un cane appena uscito dall'acqua.”
Origine: Ragù di capra, pp. 15-16
Argomenti
polvere , lino , giacca , taschino , fazzoletto , rivolo , sudario , cranio , grossolana , lana , stampato , sudore , bagno , camicia , camice , tentazione , sabbia , scarpa , taglio , domino , dominio , uscita , azzurro , cane , nero , bocca , motivo , acqua , arrivo , pietra , bianco , vicino , fondo , uomini , grande , testa , abitiGianfrancesco Turano 6
1962Citazioni simili

“Quale mondo giaccia di là di questo mare non so, ma ogni mare ha l'altra riva, e arriverò.”
16 febbraio 1936
Il mestiere di vivere

Alcibiade, leggendo l'epitaffio di Timone, atto V, scena V
Timone di Atene

da Due fiori, vv. 15-18, pp. 26-27
C'è sempre un po' di buio