“Arrivò vicino alle barche in un bagno di sudore che, dalla camicia, aveva intaccato qui e là anche la giacca di lino.
Gli uomini che lo fissavano, cinque metri più in là, vestivano di nero. Lana pesante. Alcuni portavano il panciotto. Sedevano su grandi pietre affondate nella sabbia. Il taglio degli abiti era grossolano. Le scarpe, nere e spesso con i lacci, scalcagnate, brizzolate di polvere.
Dai taschini delle giacche spuntavano fazzoletti bianchi o a motivi stampati su fondo azzurro. Nessuno di loro sudava. Neppure Airaghi, quindi, volle ammettere di sudare, benché dal cranio rasato gli piovessero in bocca rivoli salati. Dominò la tentazione di scuotere la testa come un cane appena uscito dall'acqua.”

Origine: Ragù di capra, pp. 15-16

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Ettore Sottsass photo
Michael Moorcock photo
Khalil Gibran photo
Cesare Pavese photo
Khalil Gibran photo
Nelly Sachs photo

“O dita, | che toglieste ai morti la sabbia dalle scarpe, | domani già sarete polvere | nelle scarpe di quelli che verranno.”

Nelly Sachs (1891–1970) poetessa e scrittrice tedesca

Nelle dimore della morte

William Shakespeare photo

“Qui io giaccio, Timone, colui che in vita odiò tutti gli uomini; passa e impreca pure, ma non sostare qui mai.”

William Shakespeare (1564–1616) poeta inglese del XVI secolo

Alcibiade, leggendo l'epitaffio di Timone, atto V, scena V
Timone di Atene

Michele Marzulli photo

“Chissà! chissà se là, nel camposanto, | giacché saremo insieme, a pochi passi, | avrò la forza di venirti accanto | e di parlarti fra terreno e sassi…”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da Due fiori, vv. 15-18, pp. 26-27
C'è sempre un po' di buio

Argomenti correlati