“Non morrà in Italia il ricordo dei difensori toscani che con animo non impari a quello del leggendario manipolo lacedemone, apposero i loro petti alle orde avanzanti tra Curtatone e Montanara sui campi italiani a ripristinare il dominio del giogo feroce e della tirannide austriaca. Oggi, l'Italia, la Toscana e Firenze, in quella regione ideale del tempo, della storia e della gloria che il tempio di Santa Croce, innalzano a quel ricordo i pensieri più puri e dedicano a quella gloria il fiore delle loro speranze.”

da Il Nuovo Giornale, XXIX Maggio, 29 maggio 1907

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Maffio Maffii photo
Maffio Maffii 4
giornalista e scrittore italiano 1881–1957

Citazioni simili

Cesare De Laugier de Bellecour photo

“[Con riferimento alla Battaglia di Curtatone e Montanara] Toscani! Son queste le vostre Termopili: o vincere o morire!”

Cesare De Laugier de Bellecour (1789–1871) militare italiano

da Racconto storico della giornata..., pag. 28

Curzio Malaparte photo

“Maggior fortuna sarebbe, se in Italia ci fossero più toscani e meno italiani.”

Curzio Malaparte (1898–1957) scrittore italiano

Origine: Maledetti Toscani, p. 18

Sperone Speroni photo

“Il Toscano è il fiore della lingua Italiana.”

Sperone Speroni (1500–1588) scrittore e filosofo italiano

Attribuite
Origine: Citato in Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana http://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Storia_della_letteratura_italiana_II.djvu/164, vol. II, p. 152.

Carlo Lapucci photo
Giuseppe Prezzolini photo
Indro Montanelli photo

“Il Giro d'Italia parla milanese, anche se poi, a vincerlo, è qualche toscano o qualche romagnolo.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Indro al Giro

Benito Mussolini photo

“Venti milioni di italiani sono in questo momento raccolti nelle piazze di tutta Italia. È la più gigantesca dimostrazione che la storia del genere umano ricordi.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dall'annuncio radiofonico della dichiarazione di guerra all'Etiopia, 2 ottobre 1935
Citazioni tratte dai discorsi

Fabrizio De André photo

“Chiama i ricordi col loro nome | volta la carta e finisce in gloria.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Volta la carta, n.° 2

Rayden photo

Argomenti correlati