“Una fanciulla che con quello che lascia vedere rende un uomo curioso di vedere il resto, ha già fatto tre quarti di strada per farlo innamorare. Infatti, che cos'è l'amore se non un modo di essere curiosi?”

Volume II, capitolo XXXIII
Storia della mia vita

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giacomo Casanova photo
Giacomo Casanova 70
avventuriero, scrittore, diplomatico, agente segreto italia… 1725–1798

Citazioni simili

Charles Dickens photo
Fabrizio De André photo

“Perché già dalla prima trincea | ero più curioso di voi, | ero molto più curioso di voi.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Amico fragile, n.° 8

Giovanni della Croce photo
Jim Morrison photo

“Saggio i limiti del reale. Sono curioso di vedere cosa succede. Tutto qui: pura curiosità. Mi piace portare all'estremo le situazioni.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 31

Søren Kierkegaard photo

“Cos'è che rende un uomo grande, ammirato dal creato, gradevole agli occhi di Dio? Cos'è che rende un uomo forte, più forte del mondo intero; cos'è che lo rende debole, più debole di un bambino? Cos'è che rende un uomo saldo, più saldo della roccia; cos'è che lo rende molle, più molle della cera? È l'amore! Cos'è che è più vecchio di tutto? È l'amore. Cos'è che sopravvive a tutto? È l'amore. Cos'è che non può essere tolto, ma toglie lui stesso tutto? È l'amore. Cos'è che non può essere dato, ma dà lui stesso tutto? È l'amore. Cos'è che sussiste, quando tutto frana? È l'amore. Cos'è che consola, quando ogni consolazione viene meno? È l'amore. Cos'è che dura, quando tutto subisce una trasformazione? È l'amore. Cos'è che rimane, quando viene abolito l'imperfetto? È l'amore. Cos'è che testimonia, quando tace la profezia? È l'amore. Cos'è che non scompare, quando cessa la visione? È l'amore. Cos'è che chiarisce, quando ha fine il discorso oscuro? È l'amore. Cos'è che dà benedizione all'abbondanza del dono? È l'amore. Cos'è che dà energia al discorso degli angeli? È l'amore. Cos'è che fa abbondante l'offerta della vedova? È l'amore. Cos'è che rende saggio il discorso del semplice? È l'amore. Cos'è che non muta mai, anche se tutto muta? È l'amore, e amore è solo quello che mai si muta in qualcos'altro.”

Søren Kierkegaard (1813–1855) filosofo, teologo e scrittore danese

Origine: Da Discorsi edificanti (1843), traduzione e cura di Dario Borso, Edizioni Piemme, 1998, pp. 81-82. ISBN 88-384-3179-5

Giacomo Leopardi photo

“È curioso a vedere, che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici, e che sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco merito.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

4524, Firenze, 31 maggio 1831; 1898, Vol. VII, p. 461
Variante: E' curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore.

Antonio Pennacchi photo
Luciano Ligabue photo

“Sono qui per l'amore.. per le facce curiose che fa.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Sono qui per l'amore, n. 11
Nome e cognome

Bertrand Russell photo

“Temere l'amore è temere la vita, e chi teme la vita è già morto per tre quarti.”

da Matrimonio e Morale
Matrimonio e morale

Argomenti correlati