“Sogno e medito e invidio il velo nero, | il vel che avvolge la tua faccia pallida, | che recinge la tua testa ineffabile; | sogno e medito e invidio il velo nero! || Felice il vel, perché ti bacia e tocca, | perché freme del tuo fiato al tepore; | felice il vel, beato il tenebrore, | felice il velo che ti bacia e tocca! || Felice l'ora che non verrà mai | di sentir fra le mie convulse mani | il vel, il viso ed i capelli strani! | Ora infinita che non verrà mai! || Il velo, il viso e gli strani capelli, | i capelli d'abisso e di fuligine | negri cotanto da parer cerulei! | Il velo, il viso e gli strani capelli! || Ora infinita e grigia dei tramonti | d'autunno! Il velo soffuso di stille | di nebbia, e gli occhi vibranti faville, | tigre fatal nel grigio dei tramonti, || io, più raggiante che un levar di sole, | ti coprirei di baci e di carezze, | ti morderei nelle più estreme ebbrezze, | io più raggiante che un levar di sole! || Gli occhi, la testa bella, il velo nero, | i capelli d'abisso e di fuligine, | tutte del corpo tuo le arcane tenebre! | Sogno e medito e invidio il velo nero.”

Il velo nero, in Dal testo alla storia dalla storia al testo, vol III, tomo I, p. 801

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Maggio 2023. Storia
Giovanni Camerana photo
Giovanni Camerana 12
poeta, critico d'arte e magistrato italiano 1845–1905

Citazioni simili

Benedetto Croce photo

“Un velo di mestizia par che avvolga la Bellezza, e non è velo, ma il volto stesso della Bellezza.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

da La poesia, Laterza

Fabrizio De André photo
Mario Praz photo

“Il paradosso è un esempio dell'ineffabile mistero che si cela dietro il velo delle apparenze.”

Mario Praz (1896–1982) critico d'arte, critico letterario e saggista italiano

Origine: Da Immagini simboliche, Il Tempo, 25 luglio 1978.

“Chi amico ti chiama – è beato. | Felice colei che ogni giorno | ti parla ti tocca | ti dorme a lato.”

Fernanda Romagnoli (1916–1986) poetessa italiana

da Cristallo di rocca
L'anima in disparte

“Se il Velo di Maya ci separa dal deserto del Reale, abbiamo tutto il diritto di desiderare di sapere che cosa c'è al di là del Velo di Maya; ma abbiamo anche il dovere di sapere che il Velo di Maya, un Velo di Maya, è indispensabile. Senza Velo di Maya, senza virgolette, saremmo esposti all'orrore del Reale.”

Giulio Mozzi (1960) scrittore e curatore editoriale italiano

Origine: Da (non) un corso di scrittura e narrazione https://vibrisse.files.wordpress.com/2009/03/non_un_corso_di_scrittura_e_narrazione.pdf, chiacchierata n. 45, p. 72.

Giovanni Prati photo

“Nell'ora che un velo | rabbruna gli obbietti, | si parlano in cielo | le stelle e l' amor.”

Giovanni Prati (1814–1884) poeta e politico italiano

da Eros

Jules Renard photo

“Essere felici vuol dire essere invidiati. Ora c'è sempre qualcuno che ci invidia. Si tratta di scoprirlo.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

1 luglio 1906; Vergani, p. 239
Diario 1887-1910

ʿUmar Khayyām photo

“Il nostro incontro è nascosto da un velo: | Quando il velo cadrà, né tu né io rimarremo.”

ʿUmar Khayyām (1048–1131) matematico, astronomo e poeta persiano

da 9, 1997
Quartine (Rubʿayyāt)

Walt Whitman photo

“Non t'assale mai il dubbio, o sognatore, che tutto può essere velo di maya, illusione?”

Sei tu la nuova persona attirata da me?, p. 152
Foglie d'erba, Calamus

Argomenti correlati