“Benché il gioco della torre sia sempre iniquo, specie poi se proposto a un moribondo, sono d'accordo: la vivisezione è un orrore, bisogna opporvisi. Ma non basta, bisogna andare più in là. Anche i macelli sono un orrore. Anche le immense stragi di animali di tutti i tipi che gli uomini perpetrano giorno dopo giorno per nutrirsi, anche esse, oggi, non appaiono meno infami. La civiltà industriale e tecnologica ha permesso all'umanità di sconfiggere o quasi la morte precoce. Nel corso degli ultimi cento anni la popolazione terrestre ha potuto triplicarsi. E tuttavia gli uomini continuano oggi ancora a nutrirsi come una volta, come sempre, di carne sanguinante, oggi ancora continuano a fondare la loro sussistenza sulla morte di altri esseri viventi. La verità è che la civiltà industriale e tecnologica non va rifiutata, bensì corretta, piegata, dominata. Capace, come è, di fornire surrogati di tutto, o quasi tutto, perché non le chiediamo di riscattarci dall'abbiezione della più grossa delle nostre contraddizioni, l'organizzato assassinio degli animali?”
8, pp. 357-358
Di là dal cuore
Argomenti
industriale , oggi , orrore , animale , morte , sussistenza , moribondo , vivisezione , bisogno , uomini , giorno , ancora , surrogato , macello , torre , tre-giorni , infame , due-giorni , terrestre , strage , infamia , corretto , contraddizione , permesso , assassino , proposta , popolazione , assassinio , vivente , accordo , carne , corso , specie , gioco , ultimo , verità , meno , essere , civiltà , dopo , umanità , voltaGiorgio Bassani 84
scrittore e poeta italiano 1916–2000Citazioni simili

“[…] è là che bisogna andare a vivere, è là che bisogna andare a morire.”
L'invito al viaggio
Lo spleen di Parigi

Hermann Samuel Reimarus
(1694–1768) filosofo e scrittore tedesco
1994, p. 665
Allgemeine Betrachtungen über die Triebe der Thiere