“[…] nella prima frattura tra Croce e Gentile è Croce il più vicino al fascismo originario. È Croce a immettere nella cultura italiana Georges Sorel che è uno dei primi riferimenti culturali del fascismo, è Croce che parla, sia pure in una dimensione critica, di Stato etico; è Croce che persino incoraggia il fascismo e lo paragona alle orde sanfediste del cardinale Ruffo, ritenendo che il fascismo abbia la funzione di spazzare il campo dal bolscevismo e dalla crisi spirituale e di rimettere in piedi l'autorevole Stato italiano. Ricordo infine che è Croce a suggerire Gentile come ministro della pubblica istruzione per realizzare quel progetto di riforma della scuola che lui, da ministro, aveva avviato in epoca giolittiana. In questa visione, il fascismo ha per Croce una funzione propedeutica al ripristino del vero liberalismo.”

Origine: Dall'intervista di Federico Ferraù, Veneziani: si è sbagliato, la religione non è una cosa privata http://www.ilsussidiario.net/mobile/Cultura/2012/12/8/BENEDETTO-CROCE-Veneziani-si-e-sbagliato-la-religione-non-e-una-cosa-privata/345390/, il Sussidiario.net, 8 dicembre 2012.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Maurizio Gasparri photo

“Il fascismo non è la parentesi oscura della storia, come disse Croce sbagliando.”

Maurizio Gasparri (1956) politico italiano

2002
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

Papa Francesco photo

“Quando camminiamo senza la Croce, quando edifichiamo senza la Croce e quando confessiamo un Cristo senza Croce, non siamo discepoli del Signore: siamo mondani, siamo Vescovi, Preti, Cardinali, Papi, ma non discepoli del Signore.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Santa Messa con i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130314_omelia-cardinali_it.html, Cappella Sistina, 14 marzo 2013

Heinrich Böll photo
Giovanni Maria Vianney photo
Giovanni Bosco photo

“Tutti dobbiamo portare la croce come Gesù, e la nostra croce sono le sofferenze che tutti incontriamo nella vita!”

Giovanni Bosco (1815–1888) presbitero e pedagogo italiano

vol. X, cap. 6
Memorie biografiche

Papa Giovanni Paolo II photo
Marta Robin photo

“La croce mi fa dolente | e non mi val Deo Pregare | oimé, croce pellegrina, | perché m'hai così distrutta?”

Rinaldo d'Aquino (1227–1281) poeta italiano

Lamento dell'amante del crociato

Kallistos Ware photo

“Nella lotta spirituale la trasfigurazione e il portare la croce sono due elementi inseparabili.”

La lotta spirituale nel mondo contemporaneo

Simone Weil photo

“Il tempo è la croce.”

Simone Weil (1909–1943) scrittore, filosofo

Origine: Corrispondenza, p. 36

Argomenti correlati