Origine: Da La fine dell'Eternità, Traduzione di Giuseppe Lippi, Arnaldo Mondadori Editore; cap. 18.
“Che il "sistema" della Gerusalemme celeste corrisponda ad una "matematica" infinita, non comprensibile umanamente è mostrato anche da quelle parti del Commento all'Apocalisse, che si occupa dei numeri. E la grandiosa finale di questo commento con l'interpretazione della città celeste mostra a sua volta che tutti questi numeri sono forme della carità infinita, proprio come tutto ciò che è raffigurabile nella Chiesa terrena, considerato a fondo, è forma cristallizzata della carità divina solo per noi peccatori.”
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 50
Argomenti
commento , numero , infinito , apocalisse , peccatore , interpretazione , matematico , terreno , finale , mostro , sistema , divino , fondo , chiesa , forma , proprio , città , carità , voltaHans Urs Von Balthasar 370
presbitero e teologo svizzero 1905–1988Citazioni simili
A Leonce Curnier, Parigi, 23 febbraio 1835, p. 48
Lettere
da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007
Origine: Dalla trasmissione radiofonica Prima Pagina http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/popupaudio.html?t=PRIMA%20PAGINA%20Filo%20Diretto%20del%2027%2F09%2F2015&p=PRIMA%20PAGINA%20Filo%20Diretto%20del%2027%2F09%2F2015&d=&u=http%3A%2F%2Fwww.radio.rai.it%2Fpodcast%2FA45945204.mp3, Radio3, 27 settembre 2015.
da Teljiesség felé, Verso la compitezza, Ruzicska, capitolo LX, p. 742
Citato in Storia della letteratura ungherese
Origine: Axiomatic, L'assassino infinito, p. 26