Origine: Dall'intervista di Cristiana Pulcinelli, «Stamina, anche noi giornalisti siamo responsabili» http://www.ufficiostampa.rai.it/aree/sipra/sipra_odierna.pdf#page=32&zoom=auto,36,777, l'Unità, 21 gennaio 2014, p. 18.
“La poesia di Galileo non ha bisogno di uscire dal vero scoperto dalla scienza per alimentare l'eterna virtù di miti e di favole che consola la vita.
L'immaginazione è come sopraffatta dalla materia osservata, che già per se stessa è una materia poetica, anzi la poesia per eccellenza, il poema di Dio. Lo stupore della fantasia, in un religioso ricercatore del vero, accompagna ogni scoperta. Perché la materia scientifica di Galileo è l'epica, la drammatica e la lirica dell'universo, nei suoi arcani, nel cuore stesso della potente creazione. […] I riti del sole, della luna e degli altri pianeti nel coro dei mondi, la liturgia delle maree e dei venti, dei suoni e dei colori e delle tempere, sono le strofe del divino poema che egli apprende; perciò il suo racconto ha il tono stupito e talvolta sfavillante dell'interna gioia di chi assiste alla creazione del mondo.
E qui è il segreto dello stile olimpico, tanto concreto e tanto favoloso, di Galileo.”
da Stile di Galieo, vol. III, p. 217
Storia della letteratura italiana
Argomenti
mondo , immaginazione , vita , materia , poema , creazione , stile , scoperta , poesia , vero , temperie , tempera , assist , arcano , strofa , ricercatore , epica , coro , liturgia , console , olimpico , stesso , lirico , eccellenza , alimentari , stupore , tono , favola , pianeta , venti , luna , fantasia , potente , racconto , interno , eterno , segreto , gioia , divino , scienza , sole , color , colore , cuore , bisogno , dio , universo , uscire , virtù , religioso , poetica , tantoFrancesco Flora 25
critico letterario e scrittore italiano 1891–1962Citazioni simili
citato in Swami Vivekananda - Il Divino http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=118:swami-vivekananda-il-divino&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
dalla prefazione, IV, in Le operette morali di Giacomo Leopardi, Francesco Vigo, Livorno, 1870, p. 33 http://books.google.it/books?id=YopqELvwpxsC&pg=PA33
citato in Cesare Garboli, Trenta poesie famigliari di Giovanni Pascoli, Einaudi, 1990, p. 47
Variante: nowiki>[Goethe] giunse a concezioni fondamentali per la scienza dell'organico che hanno la stessa importanza delle leggi fondamentali di Galileo per quella dell'inorganico. (da Le opere scientifiche di Goethe)
Imitazioni, Antonino Zichichi, Apparizioni su Rai Uno
ibidem, pp. 290 sg.
Studi galileiani
da Le Grazie, vol. IV, p. 278
Storia della letteratura italiana