“Non ti doler se a te vien dalla gente | o rancuna o malanno, | ché dalla gente non procedon mai | gioia dell'alma o affanno. || Sappi che l'atto sol da Dio procede | d'amico e di nemico, | ché di questo e di quello in poter suo | l'anima e il cor si stanno. || Se dall'arco si schiava una saetta, | che dall'arcier procede e non dall'arco, | i sapïenti sanno.”

—  Saˁdi , libro Il roseto

da Fedeltà alla prova, vol. I, pp. 75-76
Il roseto

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Saˁdi photo
Saˁdi 75
poeta persiano 1210–1291

Citazioni simili

Carlo Dossi photo
Scipione Maffei photo

“Vengono dalla dote le saette, | non dall'arco sognato di Cupìdo.”

Scipione Maffei (1675–1755) storico e drammaturgo italiano

Camilla, Atto III, p. 138
Le Cerimonie

Giovanni Boccaccio photo
Francesco Petrarca photo
Søren Kierkegaard photo
Gregorio di Nissa photo

“Ogni atto che si estende da Dio al creato… ha origine nel Padre, procede attraverso il Figlio ed è completato dallo Spirito Santo.”

Gregorio di Nissa (335–395) vescovo, teologo e santo greco antico

Origine: Citato in AA.VV., Il libro delle religioni, traduzione di Anna Carbone, Gribaudo, 2017, p. 217. ISBN 9788858015810

Dante Alighieri photo

“State contenti, umana gente, al quia; | ché, se potuto aveste veder tutto, | mestier non era parturir Maria.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Virgilio: III, 37-39

Euripide photo

“Ché il nome di schiavo illustre non muore,
e molti dei liberi sono minori.”

Euripide (-480–-406 a.C.) tragediografo ateniese

frammento 511
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

Euripide photo
Antonio Beltramelli photo

Argomenti correlati