“I bastardi non cambiavano mai, ma ne sapevano così poco! Uccidere un uomo tanto per uccidere era inutile, le conseguenze potevano molte volte essere troppo pericolose. Si uccideva per una ragione; per scoprire qualcosa eliminando l'anello vitale di una catena, o per impedire che qualcosa accadesse. O per impartire una lezione specifica. Ma sempre per una ragione.”
Origine: Il circolo Matarese, p. 71
Citazioni simili

Origine: citato in È triste quel Paese che accusa Galileo, Corriere della sera, p. 49, 10 novembre 2010.

“Ho raggiunto, credo, la pienezza dell'impiego della ragione. Ed è per questo che mi ucciderò.”
2005, p. 77
L'educazione dello stoico
Origine: Da Animal brothers; citato in Guadagnucci, pp. 222-223.