“Socrate: In realtà sembra pure che questo nome abbia una qualche attinenza con la parola, e l'essere hermeneus ('interprete'), nunzio, ladro, ingannatore nei discorsi e trafficante è questa tutta una attività che riguarda la potenza della parola. Quello che dicevamo anche prima, l'eirein e l'uso del 'parlare'. L'altra parte poi, come anche Omero spesso dice, adopera emesato ('escogitò') che vuol dire 'macchinare', mechanesasthai. Servendosi dunque di queste due parti il legislatore ci presenta questo dio come ho mesamenos ('colui che escogitò') il parlare e la parola, il parlare infatti è eirein, e quasi ci ordina: "O uomini, colui che escogitò il parlare, è giusto che da voi venga chiamato Eiremes". Ora noi, abbellendo, come crediamo, il suo nome, lo chiamiamo Ermes.”
14
Cratilo
Argomenti
chiamata , uomini , giusto , parola , parola-chiave , nome , trafficante , macchinario , nunzio , legislatore , ladro , interprete , potenza , uso , riguardo , discorso , ordine , attivita' , presente , parte , dio , due-giorni , essere , ora , prima , dire , ingannatore , realtàPlatone 144
filosofo greco antico -427–-347 a.C.Citazioni simili

Origine: Da un'intervista a La Gazzetta dello Sport; citato in Il tempo di Pepe: "La Juventus è una storia che si tramanda. Il Pescara a volte penso sia il Barcellona" http://gianlucadimarzio.com/it/il-tempo-di-pepe-la-juventus-e-una-storia-che-si-tramanda-il-pescara-a-volte-penso-sia-il-barcellona, Gianlucadimarzio.com, 18 novembre 2016.

Origine: Citato in Gustavo Zagrebelsky, La Costituzione come bandiera http://temi.repubblica.it/micromega-online/scalfaro-la-costituzione-come-bandiera/?printpage=undefined, MicroMega.it, 30 gennaio 2012.

da L'estremo oltraggio, 31 gennaio 2012
Il Fatto Quotidiano