Origine: Dal discorso ai partecipanti del convegno sulla missione ecclesiale di Adrienne von Speyr, 28 settembre 1985; citato in Marcello Paradiso, Il blu e il giallo. Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: un'avventura spirituale, Effatà Editrice, Cantalupa, 2009, p. 4 http://books.google.it/books?id=XAZHNJXs9jYC&pg=PA4. ISBN 978-88-7402-511-4
“Adrienne von Speyr era un medico curante. Ma nelle sue ore di ambulatorio ella spesso dovette curare più anime che corpi, giacché i pazienti, sotto pretesto di acciacchi fisici, volevano trattare dei loro problemi esistenziali. Dopo la sua conversione compì ripetutamente guarigioni fisiche miracolose, tuttavia le fu comunicato visibilmente già sulla terra lo speciale dono di grazia della guarigione spirituale e le fu promesso questo carisma espressamente anche per la sua vita in cielo. Ella dichiarò che la comunità [di San Giovanni] avrà parte a questo dono, qualunque fosse stata la professione dei singoli membri. Gli insegnanti, per esempio, avrebbero dovuto curare le ferite inflitte dall'incredulità e dall'errore, indicare ai dubbiosi la giusta strada e così via.”
Origine: Il nostro compito, p. 81
Argomenti
guarigione , curaro , dono , fisico , dubbioso , carisma , comunicato , conversione , pretesto , insegnante , paziente , professione , giacca , von , membro , promessa , special , ferito , singolo , medico , errore , grazia , esempio , cielo , giusto , strada , problema , terra-terra , via , terra , parte , vita , comunità , dopo , ambulatorio , acciaccoHans Urs Von Balthasar 370
presbitero e teologo svizzero 1905–1988Citazioni simili
Origine: Da Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr. L'inseparabilità delle due opere, Communio, n. 172-173, luglio-ottobre 2000, p. 64 https://books.google.it/books?id=icFd87qsf1cC&pg=RA1-PA64
“Hans Urs von Balthasar è impensabile senza Adrienne von Speyr.”
Credo che si possa dimostrare come in tutte le figure dei grandi teologi sia possibile una nuova evoluzione teologica solo nel rapporto tra teologia e profezia. Finché si procede solo in modo razionale, non accadrà mai nulla di nuovo. Si riuscirà forse a sistemare meglio le verità conosciute, a rilevare aspetti più sottili, ma i nuovi veri progressi che portano a nuove grandi teologie non provengono dal lavoro razionale della teologia, bensì da una spinta carismatica e profetica. Ed è in questo senso, ritengo, che la profezia e la teologia vanno sempre di pari passo. La teologia, in senso stretto, non è profetica, ma può diventare realmente teologia viva quando viene nutrita e illuminata da un impulso profetico.
Origine: Da Das problem der christlichen Prophetie; citato in Aa.Vv., Hans Urs von Balthasar: cento anni dalla nascita, Jaca Book, Milano, 2005, p. 43 http://books.google.it/books?id=YxwiH6b5ne8C&pg=PA43. ISBN 88-16-70204-4
“La guarigione è una cosa di cui i medici non hanno nessuna colpa.”
Origine: Universo, terra, uomo, p. 23
“In un paziente affetto da febbre ardente, il sopraggiungere del brivido determina la guarigione.”
IV, 58; p. 46
Aforismi
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 39