“Il nostro calcio è prosa, non poesia.”
“Anche nella prosa Leonardo è inventore. Non diremo più il Boccaccio padre della prosa italiana, se mai a simili metafore familiari ci piacesse ricorrere. Certo anche in lui si trovano momenti di prosa, lavorata con animo di storico e di filosofo, ma nel suo insieme la prosa del Boccaccio tende alla sintassi lirica, come rappresentazione e numero poetico. Prosa fu quella del Convivio di Dante e di alcune cronache e trattati; ma la prosa grande, la prima prosa grande d'Italia, è da trovare negli scritti di Leonardo: la prosa più alta del primo Rinascimento, sebbene in tutto aliena dal modello umanistico, e liberamente esemplata sul comune discorso.”
da La prima grande prosa delle nostre lettere., vol II, pp. 376-377
Storia della letteratura italiana
Argomenti
prosa , boccaccia , grande , sintassi , inventore , rinascimento , alieno , lirico , metafora , cronaca , rappresentazione , familiare , trattato , modello , animo , storico , discorso , numero , simile , comune , filosofo , lettera , padre , filosofia , scritta , insieme , primo , italiano , momento , prima , poeticaFrancesco Flora 25
critico letterario e scrittore italiano 1891–1962Citazioni simili
“Il celato sovrano della prosa tedesca.”
“Un cane è prosa, un gatto è un poema.”
Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 94. ISBN 8867210530
“Lei fa la campagna in poesia. Lei governa in prosa.”
“Occorre lasciar raffreddare la propria prosa come una crema, prima di assaggiarla.”
7 maggio 1894; Vergani, p. 75
Diario 1887-1910