“La donna non è una "replica" dell'uomo; viene direttamente dal gesto creatore di Dio. L'immagine della "costola" non esprime affatto inferiorità o subordinazione, ma, al contrario, che uomo e donna sono della stessa sostanza e sono complementari e che hanno anche questa reciprocità. E il fatto che — sempre nella parabola — Dio plasmi la donna mentre l'uomo dorme, sottolinea proprio che lei non è in alcun modo una creatura dell'uomo, ma di Dio. Suggerisce anche un'altra cosa: per trovare la donna — e possiamo dire per trovare l'amore nella donna —, l'uomo prima deve sognarla e poi la trova.”
Udienze, Udienza Generale 22 aprile 2015, Piazza San Pietro http://w2.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2015/documents/papa-francesco_20150422_udienza-generale.html
Argomenti
donna , uomo , dio , costola , plasma , subordinazione , parabola , replica , creatore , sostanza , gesto , creatura , contrario , immagine , modo , fatto , amore , stesso , cosa , inferiorità , prima , dire , proprio , reciprocitàPapa Francesco 204
266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1936Citazioni simili

“Cos'è un uomo innamorato, se non un uomo a cui piace guardare la sua donna mentre dorme?”
da Quando vieni a prendermi?

Origine: Da Eine Offenbarung der göttlichen Liebe (versione minore); citato in Hans Urs von Balthasar, Sperare per tutti, traduzione di Maria e Luigi Frattini, Jaca Book, Milano, 1989, pp. 73-74. ISBN 88-16-30165-1

“La donna è la rovina dell'uomo ma resta il fatto che l'uomo senza la donna è rovinato.”