Origine: Da un discorso in Sorbona alla Società filosofica francese, 6 aprile 1922; riportato dalla stampa francese, 7 aprile 1922, Archivio Einstein 36-378; riportato in Berliner Tageblatt, 8 aprile 1922, Archivio Einstein 79-535.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 31
“Amare la Francia, oggi, significa portare in sé una ferita che non si rimargina. Quello che le nazioni non sanno ancora, quello che esse sapranno, io spero, un giorno, è che nel nostro mondo la Francia è indispensabile. Non possiamo fare a meno di lei. Potremo, con l'aiuto del Cielo, fare a meno d'una certa Germania, ma i tesori spirituali della nostra civiltà sono conservati dalla Francia.”
dalla nota di diario di giovedì 27 febbraio 1941, p. 60
Diario 1940 – 1943
Citazioni simili
“È la più grande maschera comica del mondo. [Riferendosi a Franco Franchi] ”
Origine: Dall'intervista Interview with Wolfgang Schäuble: "There Is No German Dominance" http://www.spiegel.de/international/germany/interview-with-german-finance-minister-wolfgang-schaeuble-a-1044233.html, Spiegel.de, 17 luglio 2015; ripresa da Il rapporto fra Germania e Francia secondo Wolfgang Schäuble http://www.ilpost.it/2015/07/18/schauble-germania-francia-grecia/, Il Post.it, 18 luglio 2015.
“La Francia mi ha dato il suo cuore; il minimo che io possa fare è di darle la vita.”
Origine: Citato in Se all’Europa manca la Francia http://www.lastampa.it/2014/07/25/cultura/opinioni/editoriali/se-alleuropa-manca-la-francia-hYG5NPehgZkWubCILHXiKL/pagina.html, Lastampa.it, 25 luglio 2014.
Origine: Da Il paradiso della ragione, Laterza, 1964.
“Il mondo può benissimo fare a meno della letteratura. Ma ancor di più può fare a meno dell'uomo.”