Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 466
“Rapisce tutto quello a cui arriva, ed agguaglia perfettamente in scaltrezza i nostri lupi e le volpi. Di notte penetra sovente nei villaggi indiani, e nell'inverno non è raro vederlo trottare di giorno appunto come il nostro lupo per la neve ed il freddo. Al tempo della riproduzione dimora in tane che si scava da sè ed in caverne, ove nell'aprile la femmina partorisce da sei a dieci figli. Il tempo degli amori ricorre in gennaio e febbraio e sovraeccita in sommo grado il lupo delle praterie, come tutti i cani. In quel tempo si ode la sua voce nella prateria: è un latrato particolare, alquanto prolungato al fine, che ricorda il grido della nostra volpe.”
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 467
Argomenti
prateria , lupo , tempo , scaltrezza , volpe , ode , riproduzione , sommo , dimora , raro , indiano , grido , neve , femmina , villaggio , inverno , cani , appunto , freddo , aprile , febbraio , arrivo , gennaio , grado , particolare , voce , notte , ricordo , fine , giorno , tre-giorni , due-giorni , cavernaAlfred Edmund Brehm 42
biologo e scrittore tedesco 1829–1884Citazioni simili
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 467
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 451
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 460
da La breve vita dei nostri antenati; 1998
25 poesie
“Perché la forza del branco è il lupo, e la forza del lupo è il branco.”
Varamyr Seipelli
2016, pp. 23-24
I guerrieri del ghiaccio - I fuochi di Valyria - La Danza dei Draghi