“Hanno ammazzato Bin Laden e pace all'anima sua, un assassino in meno anche se bisognerebbe ricordare quanti lo hanno utilizzato in questi anni e soprattutto bisognerebbe ricordare che, se poi sarà tutto confermato ciò che ci hanno raccontato questa mattina, lo hanno preso in Pakistan, dove peraltro si è sempre saputo che si era rifugiato e quindi resta da domandare come mai abbiamo fatto una guerra in Iraq, una guerra in Afghanistan, adesso una guerra in Libia, prima ne avevamo fatta una in Serbia e il Pakistan, paese tradizionalmente protettore di Bin Laden, come del resto gli emirati sauditi, tradizionalmente finanziatori di Bin Laden, non siano mai stati neanche sfiorati dalla furia dell'occidente nella guerra al terrorismo, anzi siano stati sostenuti e siano considerati tutt'ora nostri ottimi alleati.”
da Rassicurazioni al posto della sicurezza http://www.beppegrillo.it/2011/05/rassicurazioni_al_posto_della_sicurezza.html, 2 maggio 2011
BeppeGrillo.it
Argomenti
guerra , pakistano , rifugiato , rassicurazione , protettore , furia , terrorismo , alleato , assassino , ottimo , occidente , sicurezza , assassinio , mattino , maggio , resto , pace , posto , paese , meno , fatto , finanziatore , resta , prima , anima , presoMarco Travaglio 119
giornalista, saggista e scrittore italiano 1964Citazioni simili

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 624

“Al popolo tedesco bisognerebbe, per il suo bene, augurare una guerra ogni quindici o vent'anni.”
notte tra il 19 e il 20 agosto 1941
Conversazioni a tavola

Origine: Citato in Olmi in trincea http://www.cinematografo.it/cinemedia/olmi_in_trincea/00027615_Olmi_in_trincea.html, Cinematografo.it, 14 marzo 2014.

23 maggio 2007
Lettere al Corriere, Corriere della Sera

“E pensare che la guerra | è finita che avevo tredici anni, | poi c'è stata, lo sappiamo, la pace.”
Senza data
Un terribile amore per la guerra