“Nei paesi dai regimi dittatoriali […] gli uomini, anzi la maggioranza fra gli uomini, sono felici e si credono liberi. Essi ignorano ogni altro sistema di vita. L'atto più semplice è interpretato da loro qual segno di libertà: la catena che lega le loro anime resta invisibile. È libertà per loro prendersi una vacanza o comprarsi una cravatta o scegliersi le sigarette o sposarsi. Non conoscono altro.”

Origine: Cinque notti a camminare, p. 42

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Kim Il-sung photo
Leo Longanesi photo

“Non è la libertà che manca; mancano gli uomini liberi.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Milano, 8 gennaio 1957
La sua signora

Michael Novak photo
Immanuel Kant photo

“Nessuno mi può costringere ad essere felice a suo modo (come cioè egli si immagina il benessere degli altri uomini), ma ognuno può ricercare la sua felicità per la via che a lui sembra buona, purché non rechi pregiudizio alla libertà degli altri di tendere allo stesso scopo, in guisa che la sua libertà possa coesistere con la libertà di ogni altro secondo una possibile legge universale”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco

cioè non leda questo diritto degli altri
Origine: Da Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica, Ueber den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtug sein, taugt aber nicht für die Praxis, 1793; in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, p. 255.

Miloš Zeman photo

“Sono profondamente convinto che siamo di fronte a un'invasione organizzata e non a un movimento spontaneo di profughi. […] Una grande maggioranza dei migranti irregolari sono giovani uomini in buona salute e single. Mi chiedo perché questi uomini non prendano le armi e non combattano per la libertà dei loro paesi contro lo Stato Islamico.”

Miloš Zeman (1944) politico ceco

Origine: Dal messaggio alla nazione nel giorno di Natale 2015; citato in Il presidente della Repubblica Ceca: «Siamo di fronte a un’invasione organizzata» http://www.ilpost.it/2015/12/27/milos-zeman-immigrazione-invasione-organizzata/, Il Post.it, 27 dicembre 2015.

“Non posso sentirmi libero se non riconosco la libertà dell'altro.”

Michele Federico Sciacca (1908–1975) filosofo italiano

da Atto ed essere

Michele Valori photo
Carlo Maria Martini photo
Michail Bakunin photo

Argomenti correlati