America: il nuovo tiranno
“Quando un sesto della popolazione di una nazione che si è impegnata ad essere il rifugio della libertà è formato da schiavi, ed un intero paese è invaso e sottomesso ingiustamente da un esercito straniero, ed è soggetto alla legge marziale, penso che non sia troppo presto per gli uomini onesti per ribellarsi e fare una rivoluzione. Ciò che rende questo compito ancora più urgente è il fatto che il paese assoggettato non è il nostro, ma nostro è l'esercito invasore.”
1992, p. 17
Disobbedienza civile
Argomenti
esercito , paese , invasore , invaso , rifugio , format , formato , popolazione , schiavo , straniero , soggetto , compito , onesto , rivoluzione , nazione , legge , liberto , uomini , ancora , fatto , essere , intero , fareHenry David Thoreau 89
filosofo, scrittore e poeta statunitense 1817–1862Citazioni simili
“Un esercito è chiamato a servire un Paese, non a governarlo.”
Origine: Citato in Michele Scozzai, Le ombre di George W., Focus Storia n. 35, settembre 2009, p. 70.
dal Corriere della sera del 21 agosto 2008
The wealth of the country was robbed and wasted in the interest of imperialism and the foreigner. In fact, everything in this country was exploited for the foreigner. The son of the people was living in miserable conditions. He was humiliated and insulted. Had we been patient for a time, it would have only been for the greatest explosion, as our people exploded with the Army in one day and destroyed the idols who were following the foreigners.
The historical extempore speech at the Reserve Officers' College
Variante: In qualsiasi paese, ci devono essere persone che devono morire. Esse sono i sacrifici che qualsiasi nazione deve fare per ottenere la legge e l'ordine.
“Quando voi fa' la rivoluzione, l'urtima 'osa che devi fa' è mettetti contro l'esercito.”
Origine: Carnevale in giallo, p. 215
Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Variante: La rivoluzione congolese non ha niente a che fare con quelle di Pechino, di Mosca o di Cuba. Non è fondata su teorie già esposte (confezionate, precostituite), né su dottrine prese in prestito. È rivoluzionaria per la sua volontà di fare affidamento sulla popolazione e per il suo scopo, che è quello di modificare il vecchio stato di cose. Ma si tratta di una rivoluzione veramente nazionale, essenzialmente pragmatica, nutrita dall'esperienza e che individua nel modo più esatto tutti gli aspetti della situazione del paese. Ripudia tanto il capitalismo quanto il comunismo, siccome l'uno e l'altro sistema, nella loro disputa per l'egemonia mondiale, hanno diviso le nazioni e i popoli in campi opposti.