“Valéry vien considerato e si considerava l'assertore della intelligenza critica nella poesia; ma nel fatto, negando egli la ragione e la storia e la capacità di intenderla, negava qualsiasi fondamento all'intelligenza critica, e non salvava la poesia. E come esisterebbe una intelligenza critica, se la ragione umana non intende il mondo? perché dovrebbe intendere la poesia? e che cosa sarebbe poi la poesia dinanzi a una intelligenza non dalla ragione? E ancora una volta, per la parte che ci riguarda come italiani educati all'umanesimo storico, o meglio per quella che riguarda la poesia, la ragione e la storia, la nostra necessaria polemica contro uno scrittore di tanta autorità qual è il Valéry, assomiglia a quella che il Vico conduceva contro Cartesio per rivendicare la poesia e la storia contro la filosofia matematica e astratta.”

da L'angoscia moderna, senza Dio., vol. V, pp. 614-615
Storia della letteratura italiana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco Flora photo
Francesco Flora 25
critico letterario e scrittore italiano 1891–1962

Citazioni simili

Dacia Maraini photo

“All'intelligenza si preferisce, perfino in poesia, la simpatia.”

Mario Picchi (1927–1996) scrittore, traduttore e critico letterario italiano

Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione

Eraclito photo
Jean de La Bruyère photo
Douglas Adams photo

“Non permettete a un vogon, per nessuna ragione al mondo, di leggervi le sue poesie.”

Douglas Adams (1952–2001) scrittore inglese

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Francesco de Sanctis photo

“La poesia è la ragione messa in musica.”

Francesco de Sanctis (1817–1883) scrittore, critico letterario e politico italiano

Le contemplazioni di Victor Hugo, p. 459
Saggi critici

Nicola Cusano photo

“La ragione è la parola dell'intelligenza che in essa si specchia come in un'immagine.”

Nicola Cusano (1401–1464) cardinale, teologo e filosofo tedesco

Origine: Da Sulle congetture.

Ezra Pound photo

“Tu puoi individuare il cattivo critico allorquando comincia a discutere il poeta e non la poesia.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Argomenti correlati