“Viali alberati abbelliscono la periferia di Palermo. La città ha le porte principali volte verso i quattro punti cardinali e poste all'estremità di due larghe strsade perfettamente rettilinee, che si incorociano ad angolo retto al centro dell'abitato. La più frequentata si chiama Cassero; inizia alla fine del lungomare, dalla porta di settentrione, e termina alla Porta Nuova, dove ha inizio la strada per Monreale. A chi entra per la Porta Nuova si apre dinanzi una grande piazza sulla quale insieme a vasti monasteri, sorgono l'Arcivescovado e la residenza del Viceré. Di fronte si eleva la statua di Filippo IV, su di un piedistallo riccamente adorno di figure e fregi, tutto in marmo bianco. Palermo è piena di monumenti pubblici, chiese, monasteri, palazzi, fontane, statue, colonne: non tutti sono belli né tutti sono stati costruiti nei secoli in cui si ebbe il gusto del bello; ma tutto dimostra che questo popolo ha amore per l'arte e possiede il genio della decorazione.”

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Nikos Kazantzakis photo

“La morte non è una porta che si chiude, è una porta che si apre. Si apre e si entra.”

Nikos Kazantzakis (1883–1957) scrittore e poeta greco

libro L'ultima tentazione di Cristo

Charles Dickens photo
Eleonora Abbagnato photo
Dag Hammarskjöld photo

“L'umiltà davanti al fiore sul limite del bosco apre la strada che porta alla vetta.”

Dag Hammarskjöld (1905–1961) 2º segretario generale delle Nazioni Unite

Origine: Tracce di cammino, p. 107

Aldo Busi photo
Piergiorgio Odifreddi photo

Argomenti correlati