Origine: Storia della metafisica, Volume 2, p. 21
“A dispetto del collasso politico, il prestigio di Atene sopravvisse, e per quasi un intero millennio la filosofia vi ebbe il suo centro. Alessandria eclissò Atene nella matematica e nelle scienze, ma Platone e Aristotele avevano reso Atene insuperabile nel campo filosofico. L'Accademia, dove Platone aveva insegnato, sopravvisse a tutte le altre scuole, e resistette, come un'isola di paganesimo, per due secoli dopo la conversione dell'Impero romano al Cristianesimo. Finalmente, nel 529 d. C., fu chiusa da Giustiniano per il suo fanatismo religioso, e le età oscure scesero sull'Europa.”
Atene e la cultura, p. 99
Storia della filosofia occidentale
Argomenti
ateneo , collasso , eclisse , eclissi , paganesimo , dispetto , prestigio , accademia , conversione , fanatismo , millennio , isola , impero , matematico , oscuro , cristianesimo , romano , centro , scuola , filosofo , scienza , secolo , filosofia , centro-sinistra , centro-destra , cultura , campo , età , politico , due-giorni , dopo , intero , religiosoBertrand Russell 176
filosofo, logico e matematico gallese 1872–1970Citazioni simili

“L'Atene del terzo secolo, se potessimo visitarla, ci sembrerebbe quasi popolata di pazzi.”
230
Capitolo III – L'età greca, p. 51
La storia del mondo in 300 minuti
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 139

“Sono un cittadino, non di Atene o della Grecia, ma del mondo.”

“[…] e allora sognò Atene | sotto una nevicata.”
da Gambadilegno a Parigi, n. 3
Pezzi