“L'infallibilità lincea che è propria, costantemente, al Velázquez e che non è già mero naturalismo ma invece modo personale di vedere con una terribile naturalezza che soltanto a pochi, nell'arte, fu propria. In altre parole, una facoltà complessa di afferrare il momento più icastico dell'apparenza naturale – momento dunque non già previsto e codificato in un canone di degnità ritmica o plastica […] ma, per contro, sorgente dall'efficienza cosmica delle relazioni conflagrate ad un tratto tra la luce e la materia delle cose, fra le quali, per avventura, è anche l'uomo. Una degnità, insomma, luministica, o ambientale, che si è sostituita a quella umanistica del Rinascimento, e la cui significazione storica non potrebbe esser mai abbastanza accentata.”
da Vita artistica, 1927
Argomenti
naturalismo , momento , significazione , ritmica , efficienza , rinascimento , canone , naturalezza , plastico , previsto , sorgente , apparenza , avventura , relazione , materia , complesso , personale , storico , tratto , luce , arte , parola , modo , parola-chiave , uomo , vita , essere , proprio , facoltàRoberto Longhi 12
storico dell'arte italiano 1890–1970Citazioni simili
Origine: L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, p.44
dall'incontro con gli studenti del liceo "Cartesio" di Giugliano, 7 dicembre 2001, trasmesso nella trasmissione Il Grillo, Rai Uno, 23 gennaio 2002

Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 125

Origine: Da Pier a Gennaio, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta, Bompiani.

Origine: Da Don Diego Velázquez, 1943; citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.