Ma per gli adoratori tali lettere sanno forse di cannella e lo sterco diventa ambrosia. Resta la musica, che non ha bisogno né di esegeti né di agiografi: la si ascolta e basta.
Rapsodia viennese
“… prima Parigi, poi Strasburgo, Monaco e finalmente Vienna.
Qui sta sorgendo l'astro di Mozart, e i circoli di corte propongono una sfida al pianoforte tra i due. Nonostante il risultato di sostanziale parità, Mozart non lesina le critiche al rivale: «È un buon pianista… ma, a parte ciò, non ha un soldo di gusto, né di sentimento» (lettera del 16 gennaio al padre Leopold). Qualche mese dopo rincara la dose: «è un ciarlatano come tutti gli italiani!» Questo non gli impedisce di prendere di sana pianta il tema del primo tempo della sonata che Clementi ha eseguito davanti a lui e di utilizzarlo per l'ouverture del Flauto magico, suscitando la piccata reazione del ciarlatano.”
Musica & Affari
Argomenti
ciarlatano , astro , pianista , sonata , flauto , dose , soldo , rivale , pianoforte , circolo , monaco , corteo , mese , sfida , tema , reazione , corte , gusto , pianto , critico , risultato , gennaio , lettera , sentimento , padre , primo , italiano , parte , tempo , due-giorni , parità , dopo , prima , rincaroCitazioni simili
Anacleto Verrecchia
(1926–2012) filosofo italiano
Fanny Butcher
(1888–1987)
citato in Samuel Nathaniel Behrman, L'universo di Thornton Wilder, Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974
Arthur Koestler
(1905–1983) scrittore e filosofo ungherese
Origine: Dall'introduzione a Fred Uhlman, L'amico ritrovato.
Yoko Ono
(1933) artista e musicista giapponese
da Yoko contro McCartney "Lennon genio, lui no", Corriere della sera, 28 dicembre 1997