“Odi l'usignuolino | come il suo canto dice | ecco il tempo felice! | Vedi in ciascun giardino | bei padiglioni ritendere | de' caldi raggi a scampo; | mira de' fior del mandorlo | inargentarsi il campo. | – Apri a letizia l'animo | è cosa passeggera | la dolce Primavera. || Già de' color più gai, | d'ogni odoroso fiato | si rinnovella il prato; | fra' vividi rosai | stanze al piacer s'intessono | di fiori e di verzura: | sai tu se duri il vivere | quanto il bel tempo dura? | – Apri a letizia l'animo; | fin che disfiori e pera | la bella primavera.”

Origine: Traduzione di Giovanni Marchetti, citato in Alessio Bombaci, Storia della letteratura turca, dall'antico impero di Mongolia all'odierna Turchia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1963<sup>2</sup>, p. 299.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Guido Menasci photo
Enzo Jannacci photo
Dante Alighieri photo
Corrado Guzzanti photo
Fëdor Ivanovič Tjutčev photo
Giordano Bruno photo
Louisa May Alcott photo

“Nessun reale cercare è mai in vano. È come la pioggia a primavera: si sa che i fiori arriveranno col bel tempo.”

Louisa May Alcott (1832–1888) scrittrice statunitense

cap. 15; 2016
Jack e Jill

Aleardo Aleardi photo

Argomenti correlati