“Si legge non tanto per imparare né in fondo per essere intrattenuti in modo intelligente: lo si fa per lasciare che quella prosa scorra su certe personali stanchezze, o sconfitte, o disfatte, e ne lenisca il bruciore, sciacquando via lo sporco dalla ferita. Così si legge per il puro piacere della lettura – e per salvarsi.”

libro Una certa idea di mondo

Ultimo aggiornamento 26 Gennaio 2025. Storia
Alessandro Baricco photo
Alessandro Baricco 459
scrittore e saggista italiano 1958

Citazioni simili

Diablo Cody photo
Samuel Johnson photo

“Ci si dovrebbe lasciar guidare, nelle letture, solo dalla propria inclinazione: quello che si legge per una sorta di senso del dovere porterà ben poco vantaggio.”

Samuel Johnson (1709–1784) critico letterario, poeta e saggista britannico

citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson, 14 luglio 1763

Joseph Roumanille photo
Umberto Eco photo
Carla Vistarini photo

“"Mi piace tanto la gente, anche quella che va via / senza lasciare un indirizzo né una fotografia.."”

Carla Vistarini (1948) paroliera, sceneggiatrice e musicista italiana

Mi piace tanto la gente
Canzoni

Malcolm Muggeridge photo

“[Riferito agli scritti di Simone Weil sulla scienza] Si legge, trovo, con una sorta di avido piacere, quasi saltando allegramente di frase in frase – come un uomo che salti da una lastra all'altra sopra un fiume ghiacciato che scorre lentamente.”

Malcolm Muggeridge (1903–1990) giornalista e scrittore britannico

Origine: Da Agonies and Ecstasies, The Observer, 22 settembre 1968, p. 31; citato in Thomas R. Nevin, Simone Weil: Ritratto di un'ebrea che si volle esiliare, traduzione di Giulia Boringhieri, Bollati Boringhieri, Torino, 1997, p. 465. ISBN 88-339-1056-3

Bertolt Brecht photo

Argomenti correlati