L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
“Un logico non può non sapere che qualunque cosa si crede, si crede senza prove, perché le "cosiddette" dimostrazioni non possono che ridurre la loro tesi a delle ipotesi, le quali a loro volta devono essere ridotte a delle ipotesi, e cosi via, fino a raggiungere ipotesi che non possono essere dimostrate, pena un regresso all'infinito. Le ipotesi fondamentali, dunque, si credono senza dimostrazione.”
Citazioni simili

da Undici buone ragioni per una pausa, Bollati Boringhieri, 2009

Origine: Da Il fuoco che smaschera il grande bluff del Cavaliere http://www.repubblica.it/politica/2010/09/25/news/bluff_cavaliere-7409102/, Repubblica.it, 25 settembre 2010.

Interpretazione della natura


Origine: Il significato della relatività, Incipit, p. 103

“Dio per me non è neanche un'ipotesi.”
Origine: Dall'intervista di Antonio Gnoli, Giorgio Parisi: "Ecco perché la fisica moderna è assurda come un testo di Beckett" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/12/31/giorgio-parisi-ecco-perche-la-fisica-moderna.html, la Repubblica, 31 dicembre 2010, p. 52.