“Nei tempi antichi, l’ignoranza dei comportamenti della natura induceva i popoli a inventare dei che presiedessero a ogni aspetto della vita umana.”

libro Il grande disegno: Che cosa sappiamo oggi dell'universo

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Stephen Hawking photo
Stephen Hawking 38
matematico, fisico e cosmologo britannico 1942–2018

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Arthur Conan Doyle photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo

“Se l'ignoranza della natura diede vita agli dei, la sua conoscenza li distruggerà.”

Paul Henri Thiry d'Holbach (1723–1789) filosofo e enciclopedista tedesco

Origine: Da Sistema della natura, I, 18; citato in Armstrong 1995, p. 367.

Papa Pio XII photo

“Un mondo antico giace in frantumi. Veder sorgere al più presto da queste rovine un mondo nuovo, più sano, giuridicamente meglio ordinato, più in armonia con le sue esigenze della natura umana: tale è l'anelito dei popoli martoriati!”

Papa Pio XII (1876–1958) 260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

radiomessaggio del 1° settembre 1944; citato in Gianni Padoan, La grande crociata di Pio XII, Historia, n. 145, dicembre 1969, Cino del Duca

Terenzio Mamiani photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Martha Nussbaum photo

“La conoscenza non è garanzia di un buon comportamento, ma l'ignoranza lo è quasi certamente di uno cattivo.”

Martha Nussbaum (1947) filosofa statunitense

Origine: Non per profitto, p. 96

Alfred Charles Kinsey photo
Tito Lívio photo

“Le vicende, liete e dolorose, dell'antico popolo romano furono tramandate da illustri scrittori e a narrare dei tempi di Augusto non mancarono splendidi ingegni.”
Sed veteris populi Romani prospera vel adversa claris scriptoribus memorata sunt; temporibusque Augusti dicendis non defuere decora ingenia.

Tito Lívio (-59–17 a.C.) storico romano

Publio Cornelio Tacito

Publio Cornelio Tacito photo

Argomenti correlati