“Prestare attenzione a ciò che con-viene al dire pensante non implica solo che noi ogni volta meditiamo sudire dell'essere e sudirlo. Resta altrettanto essenziale rifletteresi possa dire ciò che è da pensare, fino a che punto lo si possa dire, in quale attimo della storia dell'essere, in quale dialogo con questa storia, e in base a quale pretesa. Le tre cose menzionate in una mia precedente lettera sono determinate, nella loro reciproca connessione, dalla legge della con-venienza del pensiero della storia dell'essere: il rigore della meditazione, la cura del dire, la parsimonia delle parole.”
Letter on Humanism
Ultimo aggiornamento 16 Marzo 2023.
Storia
Argomenti
punto , attenzione , attimo , legge , reciproco , connessione , meditazione , parola , pensiero , parola-chiave , parsimonia , lettera , pretesa , base , tre-giorni , cura , rigore , storia , precedente , essere , dialogo , resta , dire , volta , essenzialeMartin Heidegger 39
filosofo tedesco 1889–1976Citazioni simili

Anselmo d'Aosta
(1033–1109) teologo, filosofo, monaco e arcivescovo
cap. IX, p. 409
Sancti Anselmi liber apologeticus contra Gaunilonem respondentem pro insipiente

Henry De Montherlant
(1895–1972) scrittore e drammaturgo francese
Origine: Citato in Mircea Eliade, Fragmentarium, Jaca Book, Milano, 2008, p. 179.

Norberto Bobbio
(1909–2004) filosofo, storico e politologo italiano
Origine: Da Norberto Bobbio, Pietro Polito, Il mestiere di vivere.