“Prestare attenzione a ciò che con-viene al dire pensante non implica solo che noi ogni volta meditiamo sudire dell'essere e sudirlo. Resta altrettanto essenziale rifletteresi possa dire ciò che è da pensare, fino a che punto lo si possa dire, in quale attimo della storia dell'essere, in quale dialogo con questa storia, e in base a quale pretesa. Le tre cose menzionate in una mia precedente lettera sono determinate, nella loro reciproca connessione, dalla legge della con-venienza del pensiero della storia dell'essere: il rigore della meditazione, la cura del dire, la parsimonia delle parole.”

Letter on Humanism

Ultimo aggiornamento 16 Marzo 2023. Storia

Citazioni simili

Manlio Sgalambro photo
Dario Antiseri photo
Anselmo d'Aosta photo
Lionel Robbins photo
Jonathan Safran Foer photo
Giuseppe Rensi photo
Henry De Montherlant photo
Norberto Bobbio photo

“La prima condizione perché il dialogo sia possibile è il rispetto reciproco, che implica il dovere di comprendere lealmente ciò che l'altro dice.”

Norberto Bobbio (1909–2004) filosofo, storico e politologo italiano

Origine: Da Norberto Bobbio, Pietro Polito, Il mestiere di vivere.

Argomenti correlati