“«Non posso chiamarti Bella» dicevo, «perché non è il tuo no-me. E Dulcie mi è così poco familiare! Dunque ti chiamerò Cenerentola. E ti ricorderò che Cenerentola sposò un principe. Io non sono un principe… ma…»
Lei m'interruppe.
«Cenerentola aveva una parte ben difficile da sostenere. Poteva essere sicura di diventare una principessa in piena regola? Perché, dopo tutto, non era che una piccola sguattera e…»
«Ora tocca al principe interrompere» ribattei. «E sai che cosa disse?»
«No.»
«"All'inferno!" disse il principe. E la baciò.»
E l'azione seguì alla parola.”
The Murder on the Links
Citazioni simili

Origine: Da un'intervista rilasciata al Washington Post; citato in Paolo Mastrolilli, Erica Jong torna, e se la prende con E. L. James, colpevole di aver scritto la serie anti femminsta di Grey http://www.lastampa.it/2015/09/10/esteri/erica-jong-contro-cinquanta-sfumature-di-grigio-TG9NOuOYOdvcFbBUcdd1wL/pagina.html, La Stampa.it, 10 settembre 2015.

“Cenerentola, finiscila | Con la solita canzone.”
I, 1
Cenerentola

“Anche se facessi Cenerentola, il pubblico cercherebbe qualche cadavere nella carrozza.”
citato in Portala al cinema, p. 146

“In principio era il verbo… No, in principio era il sesso.”
Origine: Il riferimento è all'incipit del Vangelo secondo Giovanni.
Origine: Il riferimento è a un pensiero di Stanislaw Przybyszewski del 1893. Da La città futura, 1917-1918, a cura di Sergio Caprioglio, Einaudi. Riportato anche in Letteratura e vita nazionale e in Quaderni del carcere.

da L'impresa del Chievo la più grande del calcio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/04/impresa_del_Chievo_piu_grande_co_0_0106045798.shtml, 4 giugno 2001