Origine: Dalla lettera alla madre, 10 maggio 1928, in La formazione dell'uomo: scritti di pedagogia, a cura di Giovanni Urbani, Editori Riuniti.
“Vorrei, per essere proprio tranquillo, che tu non ti spaventassi o ti turbassi troppo qualunque condanna siano per darmi. Che tu comprendessi bene, anche col sentimento, che io sono un detenuto politico e sarò un condannato politico, che non ho e non avrò mai da vergognarmi di questa situazione. Che, in fondo, la detenzione e la condanna le ho volute io stesso, in certo modo, perché non ho mai voluto mutare le mie opinioni, per le quali sarei disposto a dare la vita e non solo a stare in prigione. Che perciò io non posso che essere tranquillo e contento di me stesso. Cara mamma, vorrei proprio abbracciarti stretta stretta perché sentissi quanto ti voglio bene e come vorrei consolarti di questo dispiacere che ti ho dato ma non potevo fare diversamente. La vita è così, molto dura, e i figli qualche volta devono dare dei grandi dolori alle loro mamme, se vogliono conservare il loro onore e la loro dignità di uomini”
Selections from the Prison Notebooks
Argomenti
situazione , stretta , grande , mamma , vita , uomini , fondo , dolore , onore , opinione , prigione , prigionia , stesso , voglia , detenuto , contento , modo , condanna , condannato , dato , bene , essere , sentimento , politico , dispiacere , disposta , dignità , proprio , fare , voluta , volta , detenzioneAntonio Gramsci 81
politico, filosofo e giornalista italiano 1891–1937Citazioni simili
“Non è mai troppo tardi per diventare ciò che avresti voluto essere.”
Calendario Curiosario 2003
Malfattori in tribunale, p. 481
Foglie d'erba, Ruscelletti autunnali
“Hai mai voluto bene a qualcuno anche se non ti piaceva?”
Mr. Mercedes
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 30
“Se i Sinopi mi hanno condannato all'esilio, io li condanno a restare in patria!”
citato in Diogene Laerzio, Vita di Diogene, Mondadori