“La misantropia nasce dal riporre eccessiva fiducia in qualcuno senza una conoscenza tecnica, dal ritenere un uomo completamente veritiero, sano e affidabile, e dallo scoprire dopo poco tempo che è cattivo e inaffidabile, e così ancora con altri. E quando uno soffra molte volte per questa stessa esperienza, e soprattutto da parte di quelli che considera più vicini e più amici, allora, per i ripetuti colpi, finisce per odiare tutti e per ritenere che non ci sia niente di sincero in nessuno. Non ti sei accorto che è così che succede?".
"Certo" risposi.
"E questo - disse - non è brutto? e non è chiaro che chi agisce così cerca di trattare le persone senza una conoscenza specifica delle cose umane? Se infatti agisse con questa conoscenza, li giudicherebbe così come sono, alcuni estremamente buoni o cattivi, e la maggioranza mediocremente buona o cattiva".”
Phaedo
Argomenti
alloro , conoscenza , completamento , brutto , persone , parte , misantropia , tecnico , fiducia , misantropo , uomo , cattiva , stesso , specifico , maggioranza , esperienza , tempo , persona , ancora , sincero , accorta , vicino , scoprire , dopo , cerca , poco , voltePlatone 144
filosofo greco antico -427–-347 a.C.Citazioni simili

“La più reale ed affidabile qualità di conoscenza, è l'esperienza.”
Origine: prevale.net

Citazioni tratte dai discorsi
Variante: C'è una qualità nella personalità irachena che io stesso possedevo, ma che ora è stata modificata a causa del mio incarico ufficiale. L'iracheno, cioè, spesso si confida totalmente con gli altri. Quando gli piace qualcuno, potrebbe svelargli tutto. Ma quando dopo scopre che la sua fiducia è stata malriposta, reagisce aspramente contro la persona a cui ha dato fiducia assoluta e grande generosità.

da un'intervista a The Age, 27 maggio 2007

“Aveva ragione Puškin a ritenere che il poeta, aldilà della sua stessa volontà, è un profeta.”