da Mio fratello è figlio unico, n. 1
Mio fratello è figlio unico
Origine: Alcune fonti sostengo che Gaetano canti «E ti amo Mariù», benché nel disco originale si distingua chiaramente il nome «Mario» ed il testo sia riferito ad un "fratello figlio unico", quindi inequivocabilmente maschio.
“La sua cecità intellettuale non gli permetteva di capire che questi fratelli, con istinto sicuro, hanno orientato la loro rivolta verso il nemico primo della libertà: il potere. E qual è il potere che li opprime, che nega loro il diritto alla terra, alla cultura, all'uguaglianza? Non è forse la Repubblica? E se sono armati per combatterla ciò significa che hanno indovinato anche il metodo, l'unico che posseggono gli sfruttati per spezzare le loro catene: la forza.”
The War of the End of the World
Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
forza , cultura , terra-terra , terra , catena , fratello , uguaglianza , armato , rivolta , nemico , liberto , metodo , potere , primo , istinto , diritto , verso , unico , intellettuale , repubblica , forseMario Vargas Llosa 26
scrittore, giornalista e politico peruviano 1936Citazioni simili
Rino Gaetano
(1950–1981) cantautore italiano
Ferruccio De Bortoli
(1953) giornalista italiano
Origine: Da Prima di tutto viene il Paese http://www.corriere.it/editoriali/13_agosto_03/prima-di-tutto-paese-de-bortoli_8556ccf8-fbfb-11e2-a7f2-259c2a3938e8.shtml, Corriere della Sera, 13 agosto 2013.
Piercamillo Davigo
(1950) magistrato italiano
Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e mezzo, La7, 15 febbraio 2010. Video disponibile su La7.tv http://www.la7.tv/richplayer/?assetid=50169965.