citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 684
“Né credeva alla sincerità della fede altrui. Monarchia o repubblica, religione o ateismo, tutto era per lui quistione di tornaconto materiale o morale, immediato o avvenire. Al Noviziato aveva avuto l’esempio della sfrenata licenza dei monaci che avevano fatto voto dinanzi al loro Dio di rinunziare a tutto; in casa, nel mondo, aveva visto che ciascuno tirava a fare il proprio comodo sopra ogni cosa. Non c’era dunque nient’altro fuorché l’interesse individuale; per soddisfare il suo amor proprio egli era disposto a giovarsi di tutto.”
The Viceroys
Argomenti
materiale , comodo , morale , dio , visto , mondo , sfrenata , non-voto , esempio , fede , religione , interesse , licenza , repubblica , cosa , avvenire , tornaconto , voto , fatto , monaco , monarchia , ateismo , disposta , casa , sincerità , proprio , fareFederico De Roberto 54
scrittore italiano 1861–1927Citazioni simili
“Per amor tuo, Tabacco, sono pronto a fare qualsiasi cosa fuorché morire.”
da Addio al tabacco
“Ogni scimpanzé ha una personalità unica e ciascuno/a ha la propria storia individuale.”
Origine: Da Gli scimpanzé: un ponte da gettare, in Il Progetto Grande Scimmia; citato in Marini, [//books.google.it/books?id=fDaVAwAAQBAJ&pg=PA183 p. 183].
“Se invece ciascuno pensa solo ai propri interessi, il mondo non può che andare in rovina.”
23 novembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20081123_it.html
Angelus, Regina Coeli