
da La lisciva
Poesie
Origine: In Poesie erotiche, Nautilus, Torino, 1990.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pantheon, essere, arte, momento.
da La lisciva
Poesie
Origine: In Poesie erotiche, Nautilus, Torino, 1990.
da La saggezza indiana
La saggezza indiana
Capricci di vegliardo e taccuini inediti
dall'intervista a la Repubblica, 14 luglio 2006
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
da Il teorema del pappagallo; dialogo tra Pierre Ruche ed Elgar Grosrouvre
Theropoda volume I: Tyrannosauroidea
Origine: Henry Fairfield Osborn (1857-1935), paleontologo statunitense che scoprì e nominò T. rex nel 1905.
dall'intervento al 4° congresso dei Democratici di Sinistra, 20 aprile 2007; citato in Veltroni a Mussi: «Spero ci rincontreremo» http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=65324, unita.it
Origine: Da Due parole sul Joker, traduzione di Stefano Formiconi e Paolo Bernagozzi in Batman Arkham N. 1 (di 12): Joker, Planeta DeAgostini.
“Avviso ai congressisti DS: quando passate davanti al pantheon, occhio al portafoglio.”
19 aprile 2007
Origine: Citato in Alessandra Farkas, «Foster Wallace: impostore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/settembre/07/Foster_Wallace_impostore__co_9_120907076.shtml, Corriere della Sera, 7 settembre 2012.
dall'intervista di Marco Bucciantini, l'Unità, 20 settembre 2013
Periodo sesto, fase seconda, p. 755
L'arte classica