“Più che il destino | è stata la sua voglia e la tua noia che vi ha unito.”
da Piccolo destino ridicolo, n. 2
Io tra di noi
Dente, pseudonimo di Giuseppe Peveri , è un cantautore italiano.
Il suo nome d'arte è un soprannome datogli da suo zio quando aveva tredici anni. Inizia la sua carriera come chitarrista fino al 2006, quando decide di intraprendere una carriera da solista, esordendo con il disco Anice in bocca. A questo primo lavoro seguono Non c'è due senza te , L'amore non è bello , vincitore del Premio Italiano della Musica Indipendente per il miglior album, Io tra di noi e Almanacco del giorno prima .
Il suo stile cantautorale viene avvicinato dalla critica a quello di artisti come Lucio Battisti, Luigi Tenco, Bugo, Cesare Cremonini, Ivan Graziani, Rino Gaetano e Francesco De Gregori.
Wikipedia
“Più che il destino | è stata la sua voglia e la tua noia che vi ha unito.”
da Piccolo destino ridicolo, n. 2
Io tra di noi
“Così ho finito con il cancellare, | oltre le parole, le persone che dicono bugie.”
da Sempre uguale a mai, n. 10
L'amore non è bello
“Non è poi la fine del mondo | se non sei la fine del mondo.”
da La fine del mondo, n. 5
Non c'è due senza te
“Io sono il lungo inverno | e tu la bella estate, | siamo rette parallele.”
da Rette parallele, n. 12
Io tra di noi
da Sempre uguale a mai, n. 10
L'amore non è bello
da Due gocce, n. 3
Le cose che contano
“Se le piace camminare quando piove tanto, | sarò l'ombrello di qualcun altro.”
da A me piace lei, n. 3
L'amore non è bello
da Buon appetito, n. 5
L'amore non è bello
Variante: Sapessi che felicità mi dà l'idea di non sapere più, quando cammini dove vai, quando dormi con chi lo fai.
“Vorrei non sapere più | nemmeno dove abiti.”
da Buon appetito, n. 5
L'amore non è bello
“Prendi le mie mani, | tienile fin quando vuoi.”
da Un bacio e un omicidio, n. 10
Anice in bocca
“Mi sembra di andare indietro, | anche se so che andare indietro non si può.”
da 28 agosto, n. 9
Non c'è due senza te
“È stato un calo di fantasia, | ma quel mattino mi hai portato via.”
da Stella, n. 7
Non c'è due senza te
“Oggi fai a me | quel che l'autunno fa agli alberi.”
da Ti regalo un anello, n. 4
Le cose che contano
Origine: Pablo Neruda: «Voglio fare con te | quello che la primavera fa con i ciliegi.»
“Se si rende necessario, | io ti taglio in due | per conoscerti meglio.”
da Ti regalo un anello, n. 4
Le cose che contano
“Appoggiamo le guance | sullo stesso cuscino | e d'improvviso siamo ancora | una persona sola.”
da Da Varese a quel paese, n. 7
Io tra di noi
da Io sì, n. 8
Io tra di noi
da La presunta santità di Irene, n. 1
L'amore non è bello
“Se le piace cucinare mi farò cucina, | sarò il sole se le piace la mattina.”
da A me piace lei, n. 3
L'amore non è bello
da Buon appetito, n. 5
L'amore non è bello
“Quando io cammino accanto a lei | con le sue braccia intorno al collo | io mi sento meglio.”
da Parlando di lei a te, n. 8
L'amore non è bello
“So benissimo cosa c'è | nei tuoi occhi bagnati, | un po' di pioggia, | un po' di ferite.”
da Solo andata, n. 13
L'amore non è bello
“So anche che non c'entri niente, | che ho fatto tutto da me, | se solo potessi cambiare la fine.”
da Solo andata, n. 13
L'amore non è bello
“Dopo due anni e un bacio | succhiami il veleno, sputalo lontano.”
da Sole, n. 7
L'amore non è bello
da Pastiglie, n. 12
Anice in bocca
“Sei preziosa come una finestra | quando ti vuoi buttare giù.”
da Oceano, n. 11
Non c'è due senza te
“Io mi perdo in un oceano di parole, | te lo prometto che non bevo più.”
da Oceano, n. 11
Non c'è due senza te
“Per carità o per amore spiegami come si fa, | a fare di un bisogno solo un desiderio.”
da Oceano, n. 11
Non c'è due senza te
da Cuore di pietra, n. 5
Io tra di noi
Origine: I nomi di pietre preziose e minerali nascosti nel testo della canzone sono: rubino, diamante ("di amanti"), giada ("già da"), perla ("Per la"), turchese, ematite ("le matite"), sodalite ("so da lì te"), opale ("ho palesemente").
da La settimana enigmatica, n. 10
Io tra di noi
da La settimana enigmatica, n. 10
Io tra di noi
Origine: Nella prima strofa le soluzioni sono "io", ovvero chi mi guarda allo specchio, "T", ovvero il simbolo del segnale stradale che indica una strada senza uscita, dove si potrebbe "imbucare" chi ha appena preso la patente, e "amo". Nella seconda strofa le soluzioni sono "Io", satellite di Giove, "mio", ovvero tutto ciò che possiedo, e "Dio", simboleggiato da un occhio dentro un triangolo; unendo le soluzioni trovate si ottiene la frase io ti amo, io mi odio.
da Casa tua, n. 4
Io tra di noi
“E a differenza ti questa canzone | noi non finiremo mai.”
da Baby Building, n. 2
Non c'è due senza te