Frasi di Dietrich Bonhoeffer
pagina 4
25 citazioni potenti per ispirare e abbracciare l'esperienza umana

Scoprite la profonda saggezza delle potenti citazioni di Dietrich Bonhoeffer. Trovate comprensione e ispirazione nei suoi pensieri sulla gratitudine, l'empatia, l'azione, l'amore e l'abbracciare l'esperienza umana. Lasciatevi illuminare e motivare dalle sue parole.

Dietrich Bonhoeffer è stato un teologo luterano tedesco che ha svolto un ruolo importante nella resistenza al nazismo. Nato nel 1906 da una famiglia di alta borghesia, ha scelto fin da giovane di diventare pastore evangelico nonostante l'iniziale disapprovazione dei suoi parenti laici. Ha studiato teologia a Tubinga e Berlino e ha avuto opportunità di formazione all'estero, compreso il periodo trascorso negli Stati Uniti dove ha frequentato chiese afroamericane.

Tornato in Germania nel 1931 per insegnare all'Università di Berlino, è diventato attivamente contrario al regime nazista appena due giorni dopo la presa del potere di Hitler. Ha sostenuto la Chiesa confessante e si è opposto all'antisemitismo nazista. Nel 1943, è stato arrestato per il suo coinvolgimento nella congiura per assassinare Hitler e nel 1945 è stato impiccato nel campo di concentramento di Flossenbürg.

Bonhoeffer è ricordato come un eroe della resistenza tedesca al nazismo e uno dei più importanti pensatori cristiani del XX secolo. Le sue opere, tra cui "Nachfolge" (Discipolato) e "Widerstand und Ergebung" (Resistenza e resa), riflettono sul rapporto tra fede e azione, religione e mondo, ed evidenziano la sua profonda fede in Dio e il suo impegno a lottare contro l'ingiustizia.

✵ 4. Febbraio 1906 – 9. Aprile 1945   •   Altri nomi Дитрих Бонхеффер
Dietrich Bonhoeffer photo
Dietrich Bonhoeffer: 186   frasi 75   Mi piace

Dietrich Bonhoeffer frasi celebri

“Per il bene la stupidità è un nemico più pericoloso della malvagità. Contro il male è possibile protestare, ci si può compromettere, in caso di necessità è possibile opporsi con la forza; il male porta sempre con sé il germe dell'autodissoluzione, perché dietro di sé nell'uomo lascia almeno un senso di malessere. Ma contro la stupidità non abbiamo difese.
[…] osservando meglio, si nota che qualsiasi ostentazione esteriore di potenza, politica o religiosa che sia, provoca l'istupidimento di una gran parte degli uomini. Sembra anzi che si tratti di una legge socio-psicologica.
La potenza dell'uno richiede la stupidità degli altri. Il processo secondo cui ciò avviene, non è tanto quello dell'atrofia o della perdita improvvisa di determinate facoltà umane – ad esempio quelle intellettuali – ma piuttosto quello per cui, sotto la schiacciante impressione prodotta dall'ostentazione di potenza, l'uomo viene derubato della sua indipendenza interiore e rinuncia così, più o meno consapevolmente, ad assumere un atteggiamento personale davanti alle situazioni che gli si presentano.
Il fatto che lo stupido sia spesso testardo non deve ingannare sulla sua mancanza di indipendenza. Parlandogli ci si accorge addirittura che non si ha a che fare direttamente con lui, con lui personalmente ma con slogan, motti ecc. da cui egli è dominato. È ammaliato, accecato, vittima di un abuso e di un trattamento pervertito che coinvolge la sua stessa persona. Trasformatosi in uno strumento senza volontà, lo stupido sarà capace di qualsiasi malvagità, essendo contemporaneamente incapace di riconoscerla come tale. Questo è il pericolo che una profanazione diabolica porta con sé. Ci sono uomini che potranno essere rovinati per sempre.”

Origine: Da Della stupidità.

“Sono effettivamente ciò che gli altri dicono di me? | Oppure sono solamente ciò che io conosco di me stesso?”

Origine: Da Chi sono io?, in Chi sono io? Meditazioni dal carcere, traduzione di Manuel Kromer, Claudiana, Torino, 2005, p. 9. ISBN 88-7016-514-0

Frasi su Dio di Dietrich Bonhoeffer

“Dio non esaudisce i nostri desideri, ma realizza le sue promesse.”

Origine: Citato in Messaggero di San'Antonio, dicembre 2009, p. 10.

“Dobbiamo amare e trovare Dio precisamente nella nostra vita e nel bene che ci dà. Trovarlo e ringraziarlo nella nostra felicità terrena.”

Origine: Citato da Ermes Ronchi in Le ragioni della speranza, Rai Uno, 17 gennaio 2010.

Dietrich Bonhoeffer Frasi e Citazioni

“Se la Bibbia contiene un libro di preghiere [i Salmi], dobbiamo dedurre che la parola di Dio non è solo quella che egli vuole rivolgere a noi, ma è anche quella che egli vuole sentirsi rivolgere da noi.”

Origine: Da Pregare i Salmi con Cristo; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 10. ISBN 978-88-04-63591-8

Dietrich Bonhoeffer: Frasi in inglese

“No sacrifice which a lover would make for his beloved is too great for us to make for our enemy.”

Dietrich Bonhoeffer libro The Cost of Discipleship

Origine: The Cost of Discipleship

“To everyone God is the kind of God he believes in.”

Origine: Discipleship (1937), The Disciple and Unbelievers, p. 185.

“By our enemies Jesus means those who are quite intractable and utterly unresponsive to our love.”

Origine: Discipleship (1937), The Enemy, the "Extraordinary", p. 148.

Autori simili

Reinhold Niebuhr photo
Reinhold Niebuhr 1
teologo statunitense
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar 370
presbitero e teologo svizzero
Ermes Ronchi photo
Ermes Ronchi 72
presbitero e teologo italiano
Luigi Giussani photo
Luigi Giussani 90
sacerdote e teologo italiano
Hélder Pessoa Câmara photo
Hélder Pessoa Câmara 4
arcivescovo cattolico e teologo brasiliano
Erich Maria Remarque photo
Erich Maria Remarque 26
scrittore tedesco
Werner Karl Heisenberg photo
Werner Karl Heisenberg 4
fisico tedesco
Martin Heidegger photo
Martin Heidegger 39
filosofo tedesco
Max Planck photo
Max Planck 11
fisico tedesco
Walter Benjamin photo
Walter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco