Frasi di Dietrich Bonhoeffer
pagina 5
25 citazioni potenti per ispirare e abbracciare l'esperienza umana

Scoprite la profonda saggezza delle potenti citazioni di Dietrich Bonhoeffer. Trovate comprensione e ispirazione nei suoi pensieri sulla gratitudine, l'empatia, l'azione, l'amore e l'abbracciare l'esperienza umana. Lasciatevi illuminare e motivare dalle sue parole.

Dietrich Bonhoeffer è stato un teologo luterano tedesco che ha svolto un ruolo importante nella resistenza al nazismo. Nato nel 1906 da una famiglia di alta borghesia, ha scelto fin da giovane di diventare pastore evangelico nonostante l'iniziale disapprovazione dei suoi parenti laici. Ha studiato teologia a Tubinga e Berlino e ha avuto opportunità di formazione all'estero, compreso il periodo trascorso negli Stati Uniti dove ha frequentato chiese afroamericane.

Tornato in Germania nel 1931 per insegnare all'Università di Berlino, è diventato attivamente contrario al regime nazista appena due giorni dopo la presa del potere di Hitler. Ha sostenuto la Chiesa confessante e si è opposto all'antisemitismo nazista. Nel 1943, è stato arrestato per il suo coinvolgimento nella congiura per assassinare Hitler e nel 1945 è stato impiccato nel campo di concentramento di Flossenbürg.

Bonhoeffer è ricordato come un eroe della resistenza tedesca al nazismo e uno dei più importanti pensatori cristiani del XX secolo. Le sue opere, tra cui "Nachfolge" (Discipolato) e "Widerstand und Ergebung" (Resistenza e resa), riflettono sul rapporto tra fede e azione, religione e mondo, ed evidenziano la sua profonda fede in Dio e il suo impegno a lottare contro l'ingiustizia.

✵ 4. Febbraio 1906 – 9. Aprile 1945   •   Altri nomi Дитрих Бонхеффер
Dietrich Bonhoeffer photo
Dietrich Bonhoeffer: 186   frasi 75   Mi piace

Dietrich Bonhoeffer frasi celebri

“Per il bene la stupidità è un nemico più pericoloso della malvagità. Contro il male è possibile protestare, ci si può compromettere, in caso di necessità è possibile opporsi con la forza; il male porta sempre con sé il germe dell'autodissoluzione, perché dietro di sé nell'uomo lascia almeno un senso di malessere. Ma contro la stupidità non abbiamo difese.
[…] osservando meglio, si nota che qualsiasi ostentazione esteriore di potenza, politica o religiosa che sia, provoca l'istupidimento di una gran parte degli uomini. Sembra anzi che si tratti di una legge socio-psicologica.
La potenza dell'uno richiede la stupidità degli altri. Il processo secondo cui ciò avviene, non è tanto quello dell'atrofia o della perdita improvvisa di determinate facoltà umane – ad esempio quelle intellettuali – ma piuttosto quello per cui, sotto la schiacciante impressione prodotta dall'ostentazione di potenza, l'uomo viene derubato della sua indipendenza interiore e rinuncia così, più o meno consapevolmente, ad assumere un atteggiamento personale davanti alle situazioni che gli si presentano.
Il fatto che lo stupido sia spesso testardo non deve ingannare sulla sua mancanza di indipendenza. Parlandogli ci si accorge addirittura che non si ha a che fare direttamente con lui, con lui personalmente ma con slogan, motti ecc. da cui egli è dominato. È ammaliato, accecato, vittima di un abuso e di un trattamento pervertito che coinvolge la sua stessa persona. Trasformatosi in uno strumento senza volontà, lo stupido sarà capace di qualsiasi malvagità, essendo contemporaneamente incapace di riconoscerla come tale. Questo è il pericolo che una profanazione diabolica porta con sé. Ci sono uomini che potranno essere rovinati per sempre.”

Origine: Da Della stupidità.

“Sono effettivamente ciò che gli altri dicono di me? | Oppure sono solamente ciò che io conosco di me stesso?”

Origine: Da Chi sono io?, in Chi sono io? Meditazioni dal carcere, traduzione di Manuel Kromer, Claudiana, Torino, 2005, p. 9. ISBN 88-7016-514-0

Frasi su Dio di Dietrich Bonhoeffer

“Dio non esaudisce i nostri desideri, ma realizza le sue promesse.”

Origine: Citato in Messaggero di San'Antonio, dicembre 2009, p. 10.

“Dobbiamo amare e trovare Dio precisamente nella nostra vita e nel bene che ci dà. Trovarlo e ringraziarlo nella nostra felicità terrena.”

Origine: Citato da Ermes Ronchi in Le ragioni della speranza, Rai Uno, 17 gennaio 2010.

Dietrich Bonhoeffer Frasi e Citazioni

“Se la Bibbia contiene un libro di preghiere [i Salmi], dobbiamo dedurre che la parola di Dio non è solo quella che egli vuole rivolgere a noi, ma è anche quella che egli vuole sentirsi rivolgere da noi.”

Origine: Da Pregare i Salmi con Cristo; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 10. ISBN 978-88-04-63591-8

Dietrich Bonhoeffer: Frasi in inglese

“Being a Christian is less about cautiously avoiding sin than about courageously and actively doing God’s will.”

Attributed to Bonhoeffer on the internet, but this is from a remark about him, not by him, in Eric Metaxas, Bonhoeffer: Pastor, Martyr, Prophet, Spy http://books.google.com/books?id=aG0q3X8TVpsC&pg=PA486#v=onepage (2010), p. 486.
Misattributed

“Blessed are they that mourn, for they shall be comforted.”

With each beatitude the gulf is widened between the disciples and the people, their call to come forth from the people becomes increasingly manifest. By “mourning” Jesus, of course, means doing without what the world calls peace and prosperity: He means refusing to be in tune with the world or to accommodate oneself to its standards. Such men mourn for the world, for its guilt, its fate, and its fortune.
Origine: Discipleship (1937), The Beatitudes, p. 108.

“What lies behind the complaint about the dearth of civil courage? In recent years we have seen a great deal of bravery and self-sacrifice, but civil courage hardly anywhere, even among ourselves. To attribute this simply to personal cowardice would be too facile a psychology; its background is quite different. In a long history, we Germans have had to learn the need for and the strength of obedience. In the subordination of all personal wishes and ideas to the tasks to which we have been called, we have seen the meaning and greatness of our lives. We have looked upwards, not in servile fear, but in free trust, seeing in our tasks a call, and in our call a vocation. This readiness to follow a command from "above" rather than our own private opinions and wishes was a sign of legitimate self-distrust. Who would deny that in obedience, in their task and calling, the Germans have again and again shown the utmost bravery and self-sacrifice? But the German has kept his freedom — and what nation has talked more passionately of freedom than the Germans, from Luther to the idealist philosophers?”

by seeking deliverance from self-will through service to the community. Calling and freedom were to him two sides of the same thing. But in this he misjudged the world; he did not realize that his submissiveness and self-sacrifice could be exploited for evil ends. When that happened, the exercise of the calling itself became questionable, and all the moral principles of the German were bound to totter. The fact could not be escaped that the Germans still lacked something fundamental: he could not see the need for free and responsible action, even in opposition to the task and his calling; in its place there appeared on the one hand an irresponsible lack of scruple, and on the other a self-tormenting punctiliousness that never led to action. Civil courage, in fact, can grow only out of the free responsibility of free men. Only now are the Germans beginning to discover the meaning of free responsibility. It depends on a God who demands responsible action in a bold venture of faith, and who promises forgiveness and consolation to the man who becomes a sinner in that venture.
Origine: Letters and Papers from Prison (1967; 1997), Civil Courage, p. 5

“The right way to requite evil, according to Jesus, is not to resist it. This saying of Christ removes the Church from the sphere of politics and law. The Church is not to be a national community like the old Israel, but a community of believers without political or national ties. The old Israel had been both — the chosen people of God and a national community, and it was therefore his will that they should meet force with force. But with the Church it is different: it has abandoned political and national status, and therefore it must patiently endure aggression. Otherwise evil will be heaped upon evil. Only thus can fellowship be established and maintained.
At this point it becomes evident that when a Christian meets with injustice, he no longer clings to his rights and defends them at all costs. He is absolutely free from possessions and bound to Christ alone. Again, his witness to this exclusive adherence to Jesus creates the only workable basis for fellowship, and leaves the aggressor for him to deal with.
The only way to overcome evil is to let it run itself to a stand-still because it does not find the resistance it is looking for. Resistance merely creates further evil and adds fuel to the flames. But when evil meets no opposition and encounters no obstacle but only patient endurance, its sting is drawn, and at last it meets an opponent which is more than its match. Of course this can only happen when the last ounce of resistance is abandoned, and the renunciation of revenge is complete. Then evil cannot find its mark, it can breed no further evil, and is left barren.”

Origine: Discipleship (1937), Revenge, p. 141

Autori simili

Reinhold Niebuhr photo
Reinhold Niebuhr 1
teologo statunitense
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar 370
presbitero e teologo svizzero
Ermes Ronchi photo
Ermes Ronchi 72
presbitero e teologo italiano
Luigi Giussani photo
Luigi Giussani 90
sacerdote e teologo italiano
Hélder Pessoa Câmara photo
Hélder Pessoa Câmara 4
arcivescovo cattolico e teologo brasiliano
Erich Maria Remarque photo
Erich Maria Remarque 26
scrittore tedesco
Werner Karl Heisenberg photo
Werner Karl Heisenberg 4
fisico tedesco
Martin Heidegger photo
Martin Heidegger 39
filosofo tedesco
Max Planck photo
Max Planck 11
fisico tedesco
Walter Benjamin photo
Walter Benjamin 33
filosofo e scrittore tedesco